Porti: approvato consuntivo 2022 Autorità Gioia Tauro
Rispettati i limiti di spesa e riscosso 97% dei canoni demaniali
29 aprile, 11:28
"Tra le pieghe del documento finanziario - è scritto in una
nota - è stata evidenziata la positività della gestione
attraverso alcuni elementi, che ne definiscono la ponderatezza
con cui è stato amministrato l'Ente. Quale risultato
dell'accertamento del Consuntivo 2022, è stato rilevato: il
rispetto dei limiti di spesa, per come previsto dalla normativa
vigente in materia, la riscossione in conto competenza di oltre
il 97% dei canoni demaniali, ma anche il pagamento delle fatture
con 12 giorni di anticipo dalla scadenza, rispetto ai limiti
stabiliti per legge, quale segno di attenzione verso i propri
fornitori.
Nello specifico, dall'analisi del documento
finanziario, è stato accertato un avanzo di amministrazione di
oltre 130 milioni di euro. Si tratta di somme, in parte, già
vincolate alla valorizzazione infrastrutturale degli scali
portuali, che ricadono nella propria circoscrizione. A scopo
prudenziale, l'Ente ha, inoltre, vincolato 16 milioni di euro a
copertura di eventuali spese da affrontare in caso di
soccombenza dei contenziosi in essere".
Dalla illustrazione della rendicontazione, l'ammontare delle
Entrate, accertate nel corso del 2022, prosegue la nota,
"ammonta a circa 68 milioni di euro a fronte dei 68 milioni di
euro destinati alle Uscite. Sono stati, complessivamente,
riscossi 36 milioni di euro mentre i pagamenti effettuati hanno
avuto una consistenza di 22 milioni di euro. Il fondo cassa al
31 dicembre 2022 è di circa 169 milioni di euro. Si tratta di
somme liquide importanti, che hanno una chiara destinazione
d'uso e sono disponibili per finanziare ulteriori opere
infrastrutturali. L'oculata gestione economica dell'Ente è
stata, come ormai da diversi anni, finalizzata anche nel 2022
all'abbattimento delle tasse d'ancoraggio, da rimborsare alle
compagnie di navigazione che attraccano negli scali portuali di
competenza dell'Ente, al fine di sostenere la competitività dei
propri porti".
"L'approvazione del Bilancio Consuntivo 2022 e della relativa
Relazione annuale - è scritto nella nota - è stata preceduta,
nella giornata di ieri, dalla presentazione all'organismo di
Partenariato, che ha espresso il consenso unanime ai due
documenti, da parte del presidente dell'Autorità di sistema
portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio Andrea
Agostinelli. Nello specifico, il presidente Agostinelli, dalla
illustrazione della Relazione annuale 2022, ha evidenziato il
conseguimento degli obiettivi strategici, fissati dal ministero
delle Infrastrutture, che l'Ente, nel corso del 2022, ha
raggiunto al 100 per cento. Tra gli altri elementi esposti ai
presenti, anche, l'andamento medio dei lavori pubblici,
sostenuti dall'Ente a supporto dello sviluppo dei porti di sua
competenza, completati all'80 percento".
"Nel corso della discussione dell'odierno Comitato di
Gestione, tra le concessioni demaniale rilasciate, dopo una
complessa istruttoria, illustrata ai presenti dal dirigente di
settore Pasquale Faraone - conclude la nota - è stata
autorizzata la concessione alla ditta Cadi Srl nell'ambito dello
sviluppo turistico del porto di Vibo Valentia Marina. Si tratta
di un'importante e attesa decisione che manifesta, altresì, la
fattiva attenzione che l'Ente rivolge all'ulteriore sviluppo
dello scalo portuale vibonese nel settore turistico nautico".
(ANSA).