/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

D'Amario, Abruzzo da record, oltre 7 milioni di turisti nel 2024

D'Amario, Abruzzo da record, oltre 7 milioni di turisti nel 2024

Alla Bit di Milano, 'in crescita anche turismo esperienziale'

MILANO, 09 febbraio 2025, 15:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 2024 si è chiuso con oltre sette milioni di turisti in Abruzzo: un record mai raggiunto che fotografa il lavoro svolto dal presidente Marsilio, dall'intera giunta e dal Dipartimento del Turismo in questi anni.
    Il sottosegretario con delega al Turismo, Daniele D'Amario, ha presentato alla Borsa internazionale del turismo di Milano, i dati e le prospettive messe in campo per migliorare ulteriormente l'offerta turistica abruzzese.
    "Oggi - ha spiegato D'Amario - abbiamo presentato dati che pur essendo ancora provvisori, quindi con prospettiva di ulteriore crescita, ci danno un aumento del 5,59% rispetto al 2023. Per la prima volta l'Abruzzo sfonda il muro dei sette milioni di presenze, è un dato importante, che ci fa capire che la direzione è quella giusta. Un dato che ci fa capire che stiamo facendo scoprire al mondo intero l'Abruzzo in tutte le sue bellezze".
    "È normale - ha aggiunto - che il core business sia ancora legato alla costa attrezzata per il turismo di massa, soprattutto quella teramana, ma abbiamo numeri in crescita esponenziale per quanto riguarda il turismo esperienziale. Tante persone oggi non vengono solo in visita in un luogo, ma vogliono vivere il territorio dove vengono in vacanza. Parchi nazionali e parchi regionali offrono un patrimoni storico culturale imponente che non ha niente da invidiare alle altre regioni.
    Sicuramente l'Abruzzo è diventata una meta di primo piano per questo nuovo modo di fare turismo".
    "E in queste prime ore di Bit - ha sottolineato D'Amario - abbiamo avuto un grande afflusso di persone che hanno chiesto informazioni sui nostri territori e sulle nostre bellezze. Una volta le fiere erano soprattutto ritrovo di amministratori adesso invece puntiamo sugli stakeholder, i nostri operatori stanno riempiendo le loro agende incontrando buyer e tour operator nazionali e internazionali, grazie anche alle intese con le nostre Camere di commercio che non solo in ambito turistico ci permettono di muoverci come sistema Abruzzo. Siamo fiduciosi che la Bit quest'anno rappresenti l'ennesimo tassello per far crescere ancor più l'Abruzzo in ambito turistico".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza