/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicurezza scuole: Provincia L'Aquila 'nessun allarme'

Sicurezza scuole: Provincia L'Aquila 'nessun allarme'

Presidente Caruso, disposte comunque verifiche suppletive

L'AQUILA, 11 febbraio 2025, 10:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le vulnerabilità sismiche acquisite sugli istituti scolastici di nostra competenza non determinano situazioni di allarme o non utilizzo". E' quanto dichiarato dal presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, nel corso della seduta straordinaria del Consiglio comunale dell'Aquila, che si è tenuto ieri pomeriggio nel capoluogo abruzzese in materia di sicurezza sismica degli edifici scolastici cittadini.
    "In ogni caso - ha assicurato Caruso - alla luce della delicatezza del tema, abbiamo disposto delle indagini suppletive per aumentare il dato di conoscenza delle strutture che ospitano i nostri ragazzi, al fine di ottenere una verifica di vulnerabilità che possa essere considerata più attendibile".
    In aula era presente anche l'ingegnere Alessia Fagnani, dirigente del settore Edilizia scolastica e pubblica della Provincia dell'Aquila, che ha fatto il punto sugli edifici scolastici provinciali.
    Inoltre il presidente Caruso e l'ingegnere Fagnani hanno ricordato che "per effetto della programmazione di questa amministrazione provinciale, abbiamo ottenuto un fondo consistente di 50 milioni di euro da delibere Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) con cui daremo priorità proprio all'edilizia scolastica della Città dell'Aquila".
    Il presidente ha infine sottolineato che l'attenzione della Provincia sulle scuole è massima, ricordando solo alcuni degli interventi eseguiti: 2,6 milioni per lavori per la sicurezza antincendio per il Liceo scientifico e artistico "Bafile-Muzi"; 1,1 milioni di euro per lavori di adeguamento impianti elettrici e antincendio all'Istituto d'istruzione superiore 'Colecchi'.
    Tra gli interventi anche 810mila euro per i Licei annessi al Convitto nazionale 'Cotugno' per nuovi impianti elettrici e antincendio oltre 4,4 milioni di euro per messa in sicurezza di elementi strutturali secondari, efficientamento energetico e coibentazione dell'Istituto d'istruzione superiore 'D'Aosta'.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza