/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Alla ricerca del seme perduto', incontro a Roccascalegna

'Alla ricerca del seme perduto', incontro a Roccascalegna

Progetto intergenerazionale per riscoprire sementi e tradizioni

ROCCASCALEGNA, 13 febbraio 2025, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un confronto tra generazioni per salvaguardare la cultura agronomica e gastronomica locale: così a Roccascalegna (Chieti) prende il via il progetto 'Alla ricerca del seme perduto: educazione ambientale e salvaguardia della biodiversità come riconnessione tra generazioni', con l'evento 'I semi del tempo: un viaggio tra memorie e sapori', in programma sabato 15 febbraio nella Casa della Canonica, a partire dalle 16.
    Al centro del dialogo tra partecipanti di tutte le età, tradizioni culinarie locali e sementi antiche, per contribuire alla salvaguardia del patrimonio agricolo e culturale del territorio, rafforzando il legame tra generazioni nel segno della valorizzazione ambientale della regione.
    Nel corso del pomeriggio, grazie al supporto degli operatori del Centro di Educazione Ambientale del Parco della Maiella, i partecipanti esploreranno la storia delle sementi e delle pratiche agricole tradizionali della Valle dell'Aventino, individuando i luoghi dove queste colture e culture erano storicamente radicate. Toccherà quindi agli anziani raccontare i propri ricordi e racconti legati alle sementi antiche o a rischio di estinzione, coinvolgendo i giovani presenti che segneranno sulla mappa del territorio i luoghi legati al cibo tramite le narrazioni appena ascoltate. L'incontro si concluderà con una merenda condivisa a base di prodotti locali, celebrando così il legame tra cibo, cultura e biodiversità.
    Il progetto "Alla Ricerca del Seme Perduto: educazione ambientale e salvaguardia della biodiversità come riconnessione tra generazioni", avviato nel 2024, coinvolge le comunità del Parco della Maiella, in particolare i Comuni di Taranta Peligna, Montenerodomo, Palena, Roccascalegna, Gessopalena e Lama dei Peligni con l'obiettivo di costruire un futuro sostenibile per le comunità locali, affrontando sfide come la perdita di biodiversità e la dispersione delle conoscenze tradizionali locali, attraverso attività rivolte in particolare agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
    Ѐ coordinato da Slow Food Abruzzo APS in partenariato con Prospettive Aps, con la collaborazione dell'Istituto Comprensivo Statale di Palena-Torricella Peligna, dell'ente Parco Nazionale della Maiella e di Anci Abruzzo ed è finanziato Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza