/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bullismo a scuola all'Aquila, 19enne torna ai domiciliari

Bullismo a scuola all'Aquila, 19enne torna ai domiciliari

Era già stato arrestato a dicembre dopo aver aggredito sua madre

L'AQUILA, 15 febbraio 2025, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aggressioni verbali e fisiche a un compagno di scuola, sia in aula sia sui mezzi pubblici durante i tragitti di andata e ritorno. Sono le accuse rivolte a un diciannovenne dell'Aquila, tornato ieri ai domiciliari dopo che i carabinieri hanno eseguito un'ordinanza del Gip del Tribunale del capoluogo. Il giovane era stato arrestato a dicembre per aver aggredito e ferito la madre, vittima di anni di violenze. Inizialmente, era stato sottoposto ai domiciliari nell'abitazione di un parente, poi rimesso in libertà con la sola misura cautelare del divieto di avvicinamento monitorato da un dispositivo elettronico. Questo provvedimento meno restrittivo gli aveva permesso di tornare a scuola e seguire le lezioni.
    Tuttavia, a suo carico sono stati segnalati nuovi episodi di bullismo, portando l'autorità giudiziaria a intervenire nuovamente. Per scongiurare il rischio di recidiva, il magistrato ha deciso di revocare i benefici concessi in precedenza, ripristinando la misura cautelare più severa.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza