/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Omicidio Crox, i due imputati in udienza al Tribunale minorenni

Omicidio Crox, i due imputati in udienza al Tribunale minorenni

Confronto con i periti nominati dal giudice

L'AQUILA, 17 febbraio 2025, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I due adolescenti accusati dell'omicidio del sedicenne Christopher Thomas Luciani, conosciuto dagli amici come 'Crox', sono comparsi in aula davanti al gup Cecilia Angrisano al Tribunale dei minorenni dell'Aquila. Si è trattato di un passaggio procedurale che porterà alla discussione e alla sentenza il prossimo 6 marzo.
    Crox era stato colpito a morte con 25 coltellate, lo scorso 23 giugno, nel parco Baden Powell di Pescara, per un piccolo debito di droga.
    Nel corso dell'udienza è stata illustrata la perizia psichiatrica nei confronti del minorenne che avrebbe sferrato le prime dieci coltellate: una perizia che i difensori Massimo Galasso e Roberto Mariani avevano chiesto in virtù di un gesto autolesionistico registrato in passato. La perizia è stata affidata a Stefano Ferracuti dell'università La Sapienza di Roma, e Giovanni Camerini dell'università di Bologna. "E' stato un esame lungo e interessante - ha detto al termine dell'udienza l'avvocato Galasso - ovviamente i periti mantengono la loro idea che è quella dell'imputabilità del nostro assistito. I due imputati, hanno risposto a lungo alle domande del presidente che ha rinviato al 6 marzo alle 9.30 la discussione e la sentenza".
    "Il nostro assistito - ha proseguito il legale - è molto provato da una serie di situazioni immaginabili a partire dallo stato di detenzione e per quello che è successo. Hanno risposto ripetendo le dichiarazioni rese in corso indagini preliminari che sono state ribadite. Non c'è grossa discussione sul fatto e come è successo".
    L'avvocato Mariani giudica importante capire come articolare la fase difensiva. "I periti - ha aggiunto il legale -hanno confermato la questione della capacità hanno altresì confermato che il giovane ha un problema a livello patologico. Occorrerà valutare quanto questo problema potrà incidere sulla linea difensiva. Sul fatto c'è poco da discutere, ma soprattutto sulla configurabilità delle aggravanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza