/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine vita, nuove audizioni in Consiglio regionale Abruzzo

Fine vita, nuove audizioni in Consiglio regionale Abruzzo

Progetto di legge discusso in Quinta Commissione

L'AQUILA, 18 febbraio 2025, 20:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel corso della seduta odierna della Quinta Commissione (Sanità) in Consiglio Regionale, sono riprese le audizioni sul progetto di legge di iniziativa popolare relativo all'assistenza sanitaria regionale per il suicidio medicalmente assistito.
    Su richiesta del Movimento 5 Stelle, è intervenuto l'avvocato Roberto D'Andrea dell'associazione 'Luca Coscioni', chiarendo i dubbi sulle competenze regionali e sulle criticità giuridiche e morali sollevate da chi si oppone alla proposta.
    La Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Erika Alessandrini, ha espresso il suo pieno sostegno all'iniziativa, dichiarando: "Questo progetto di legge rappresenta la voce di migliaia di abruzzesi che chiedono una regolamentazione chiara e rispettosa del diritto al fine vita. E' nostro dovere istituzionale - ha aggiunto - ascoltare e dare seguito a questa richiesta, mettendo da parte le ideologie di partito e focalizzandoci sul bene comune".
    Dopo il rinvio in Commissione deciso il 26 giugno 2024, si punta ora a un'accelerazione dell'iter legislativo, con il Consiglio chiamato a esprimersi entro il 26 giugno 2025.
    In un recente sviluppo, Matteo Salvini, leader della Lega, ha lanciato un sondaggio sui social media per raccogliere l'opinione pubblica sull'approvazione di una legge sul fine vita da parte del Parlamento, indicando una possibile apertura al dialogo su questo tema delicato.
    La senatrice Gabriella Di Girolamo del Movimento 5 Stelle è intervenuta a riguardo, affermando: "Speriamo che questa apertura possa dare una spinta ai lavori in Parlamento, bloccati a causa dell'ostruzionismo messo in atto dai partiti di maggioranza. Serve fare presto - ha aggiunto - per dare una risposta a chi soffre e a chi vorrebbe decidere, in totale libertà, sulla propria vita".
    La consigliera Alessandrini ha concluso con un appello: "Invito i colleghi del centrodestra a considerare le istanze dei cittadini e le evoluzioni del dibattito nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza