/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sappe, bene Polizia Penitenziaria nel gestire rivolta Pescara

Sappe, bene Polizia Penitenziaria nel gestire rivolta Pescara

Capece'veri professionisti della sicurezza'. Detenuti trasferiti

PESCARA, 18 febbraio 2025, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

"Esprimo apprezzamento a tutto il personale di Polizia Penitenziaria che ieri ha gestito al meglio, con grande professionalità e molto sangue freddo, la grave rivolta dei detenuti nel carcere San Donato di Pescara. Ed è un ottimo segnale quello lanciato dal Dap, che ha immediatamente trasferito i sessanta detenuti rivoltosi". Lo dichiara, in una nota, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. "Sono stati dei veri professionisti della sicurezza in merito alla gestione del grave evento critico i colleghi del Reparto della Casa circondariale di Pescara e quelli chiamati a supporto, provenienti da altre carceri delle regioni vicine. Fondamentale è stato anche il contributo fornito dal personale del Gruppo intervento operativo del Corpo, il G.I.O., nato per essere al fianco e non lasciare mai più soli gli uomini e le donne dei reparti di Polizia penitenziaria degli istituti nei momenti più difficili e gravi".
    Capece ricorda che il G.I.O. è nato sull'esperienza del modello dell'ERIS francese, il reparto antisommossa istituito oltralpe da diversi anni che ha fatto registrare un abbattimento del 90% degli eventi critici gravi, ed evidenzia che "la collaborazione e l'interazione operativa di tutti loro è stata fondamentale per la risoluzione della rivolta di Pescara, confermando come fermezza, consapevolezza, professionalità, generosità e umanità siano il tratto distintivo che rende unico il Corpo di Polizia Penitenziaria nel panorama delle forze dell'ordine".
    "Anche l'immediato trasferimento dei rivoltosi da parte dell'Amministrazione Penitenziaria è stato importante - conclude Capece, che auspica - l'imminente inserimento nei Reparti del Corpo della figura del negoziatore, un nuovo profilo professionale specializzato incaricato di intervenire in situazioni di emergenza all'interno delle carceri, come rivolte, sommosse o altre azioni pericolose da parte di detenuti.
    L'obiettivo principale deve essere prevenire l'escalation dei conflitti e ridurre al minimo i rischi per l'incolumità degli agenti, degli operatori e dei detenuti stessi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza