/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colori e cura, rinnovata la Sub Intensiva Pediatrica di Pescara

Colori e cura, rinnovata la Sub Intensiva Pediatrica di Pescara

Inaugurata l'opera "L'Isola dei Delfini di Noemi"

PESCARA, 19 febbraio 2025, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rinnovato il reparto di Terapia Sub Intensiva Pediatrica dell'ospedale di Pescara, con l'opera "L'Isola dei Delfini di Noemi", inaugurata oggi, nell'ambito del percorso finalizzato a prestare "attenzione nei confronti dei piccoli pazienti e delle loro famiglie" e di umanizzazione delle cure, per offrire spazi in cui "l'assistenza sia accompagnata dalla bellezza, da un ambiente sereno e luminoso, a misura di bambino".
    Stamani la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa. Presenti il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, il sindaco di Pescara, Carlo Masci, il direttore generale della Asl di Pescara, Vero Michitelli, il direttore Uoc Pediatria, Maurizio Aricò, il presidente dell'associazione "Progetto Noemi" Onlus, Andrea Sciarretta, e l'autore dell'opera, Silvio Irilli, di Ospedali Dipinti.
    L'evento si pone in linea di continuità con quanto realizzato per l'Inaugurazione della Terapia Intensiva Pediatrica, nell'ottobre del 2023, sita all'interno dell'Uoc di Terapia Intensiva, Anestesiologia e Terapia del dolore, quando vennero presentati gli ambienti decorati con "L'isola dei colori di Noemi" da Silvio Irilli con il sostegno di Progetto Noemi.
    "Per la cura e l'assistenza - ha detto il ministro - sono importanti i luoghi e la loro umanizzazione. So che qui all'ospedale di Pescara è stato fatto un lavoro eccellente.
    Bisogna umanizzare i modi, i gesti, le parole e va data la possibilità alle persone, in particolare ai bambini, anche quando hanno una situazione molto complessa dal punto di vista clinico e sanitario, di esprimersi, di poter partire dai loro desideri e di tenere conto che contano, al pari delle cure e delle medicine, anche gli affetti, le relazioni, la dimensione sociale e la possibilità di avere un sorriso e svagarsi quando si è in una situazione cronico-degenerativa molto grave".
    "Ringraziamo di cuore tutti i sostenitori che, attraverso le proprie donazioni, hanno reso possibile la realizzazione di un'opera meravigliosa", ha detto Andrea Sciarretta, papà di Noemi e fondatore dell'associazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza