/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reperti archeologici in casa, sequestro nel Pescarese

Reperti archeologici in casa, sequestro nel Pescarese

Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale scoprono 930 oggetti

PESCARA, 19 febbraio 2025, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sequestrati nel Pescarese reperti archeologici di presunta epoca ellenistica, romana e medievale, come una punta di lancia in bronzo e un elmo di età preromana, nonché numerose selci e anfore. L'operazione condotta dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Tpc) del Nucleo dell'Aquila ha portato al ritrovamento di 930 oggetti, raccolti negli anni e disposti nell'abitazione di un privato. La successiva attività di controllo e analisi sui reperti è stata condotta in collaborazione con un funzionario della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Chieti e Pescara, il quale ha confermato l'appartenenza allo Stato: si tratta di beni ricadenti nell'art.
    10 del Codice dei Beni Culturali, in quanto di natura archeologica e provenienti dal sottosuolo.
    Tra i reperti quello che dovrebbe essere un esemplare di elmo tipo "Montefortino", detto anche "da fantino". A seguito delle investigazioni dei militari del Nucleo di L'Aquila, l'Autorità Giudiziaria, che ha coordinato le indagini, ha convalidato il sequestro disponendo la restituzione dei beni in favore della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, che li collocherà successivamente in idonei spazi espositivi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza