/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Residenza d'artista e mostra, a Pescara arriva Luke Morrison

Residenza d'artista e mostra, a Pescara arriva Luke Morrison

Sabato a Ceravento al via la personale 'Photo Booth'

PESCARA, 20 febbraio 2025, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un dialogo tra culture, per catturare, attraverso lo sguardo artistico, le "istantanee" di una società differente. La galleria Ceravento di Pescara, per la prima volta dalla sua apertura, ospita una residenza d'artista che, iniziata lo scorso 13 febbraio, andrà avanti fino a domani.
    Il protagonista è il giovane americano Luke Morrison, che concluderà il periodo di residenza con l'inaugurazione della sua prima personale in Italia, dal titolo Photo Booth, sabato 22 febbraio, dalle ore 17:00.
    La mostra, poi, sarà visitabile fino al 29 marzo, nei giorni di apertura della galleria: dal martedì al giovedì dalle ore 17:00 alle 19:00, il venerdì e sabato su appuntamento. La personale è accompagnata dal testo critico di Miriam Di Francesco.
    Photo Booth si ispira al titolo di un'opera significativa di Morrison che racchiude il senso della residenza. In linea con i linguaggi d'elezione della galleria di pittura e disegno, il lavoro dell'artista è permeato dall'osservazione o immaginazione di dinamiche sociali. La sfida del soggiorno italiano per Morrison è, dunque, catturare le "istantanee" di una società e di abitudini in un differente contesto dal suolo americano. La mostra si svilupperà intorno ad un doppio nucleo centrale di dipinti acrilici e disegni precedentemente realizzati nel corso degli ultimi anni, insieme a una piccola selezione di lavori o interventi concepiti durante la residenza.
    L'iniziativa con Morrison rappresenta l'inedito progetto pensato dal direttore di Ceravento, Loris Maccarone, che fin dall'inizio vive quegli spazi come un luogo di condivisione dell'arte. "Luke Morrison - afferma Maccarone - mi è sembrato il candidato ideale per inaugurare il progetto di Residenza Ceravento. La sua pittura, radicata nel quotidiano, racconta la vita nei quartieri della sua Providence. Mi sono subito chiesto come avrebbe vissuto le nostre strade, la città di Pescara, e quali stimoli artistici ne sarebbero scaturiti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza