/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via campagna Asvis-Pubblicità Progresso su 'diritto a futuro'

Al via campagna Asvis-Pubblicità Progresso su 'diritto a futuro'

Per far conoscere riforma Carta su giustizia intergenerazionale

ROMA, 21 febbraio 2025, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via la campagna di ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso 'Diritto al futuro', per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell'ambiente nell'interesse delle future generazioni, approvata nel 2022: lo spot, che sarà lanciato su tv e web da sabato, è stato presentato durante l'ASviS Live che si è svolto oggi all'Auditorium Parco della musica di Roma.
    Protagonista della campagna - girata presso il convitto nazionale Cicognini di Prato - è una bambina che entra in un palazzo storico alla ricerca di due persone, 'Nove' e 'Quarantuno' (dai numeri degli articoli della Carta riformati), trovandole in una stanza dove si discutono temi cruciali per il Paese. È lì che, con un gesto simbolico, modifica alcune parole su un documento davanti a loro, suggellando il concetto di giustizia intergenerazionale. Il video si chiude con il messaggio: "Da oggi abbiamo tutti molto di più di un diritto in più: abbiamo il diritto al futuro".
    La campagna sarà trasmessa su Rai, Mediaset, Sky, Discovery, la Tv di Stato di San Marino e le piattaforme digitali dell'ASviS. A Milano è prevista una diffusione capillare anche su affissioni e stampa. Per Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS, "la riforma richiede un profondo cambiamento nei comportamenti privati e nelle politiche pubbliche" e la campagna è uno degli strumenti che indicano "cosa fare per passare dalla teoria alla pratica". "La sostenibilità non è una moda - sottolinea -, né può essere un pio desiderio di alcuni, ma deve essere l'impegno di tutti".
    "Stiamo lavorando, anche con l'ASviS - ha aggiunto Andrea Farinet, presidente della Fondazione Pubblicità Progresso -, per condividere un manifesto comune con il mondo della comunicazione affinché l'impegno per accelerare la transizione verso lo sviluppo sostenibile si rafforzi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza