/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Snam sostiene l' associazione Pari e promuove le discipline Stem

Snam sostiene l' associazione Pari e promuove le discipline Stem

Il gruppo in prima linea contro la violenza di genere

MILANO, 04 febbraio 2025, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Snam contribuisce alla nascita dell'Associazione Pari contro la violenza di genere e partecipa alla Settimana nazionale delle discipline scientifico-matematiche (Stem) a Milano. Lo si legge in una nota in cui viene indicato che il 'chief people & corporate services officer' di Snam Fabrizio Rutschmann è stato nominato presidente dell'associazione no-profit che mira a "contrastare ed intervenire in modo strutturato contro la violenza di genere" nei luoghi di lavoro e nella società, promuovendo "interventi strutturati e mirati" attraverso una rete che coinvolge aziende, istituzioni e realtà locali.
    "Le aziende come attori sociali - spiega Rutschmann - hanno il potere di attivare un cambiamento reale. Fare scala e coinvolgere quante più realtà e persone possibili è il primo passo per contrastare questo fenomeno, dotandoci delle migliori politiche e pratiche possibili".
    Sul fronte delle iniziative nell'ambito della settimana delle discipline 'Stem', promosse dal Comune di Milano in collaborazione con Randstad, il contributo di Snam prende le mosse "dalla natura tecnica e scientifica del settore energetico". Il gruppo "riconosce come essenziale l'importanza di creare un ambiente di lavoro inclusivo e sensibile verso la parità di genere" e ha ottenuto la certificazione dall'ente di accreditamento Dnv. Snam ricorda di essere impegnata "già da diversi anni" a sostegno delle iniziative che "supportano la formazione e lo sviluppo professionale in discipline Stem, specialmente al femminile, attraverso Recruiting day e progetti come 'Ingenio al Femminile', promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri". L'impegno di Snam si articola anche nel programma di 'Empowerment e sviluppo di talenti Yep' di Fondazione Ortygia, ideato per le studentesse Stem delle principali università del Sud Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza