Snam contribuisce alla nascita
dell'Associazione Pari contro la violenza di genere e partecipa
alla Settimana nazionale delle discipline
scientifico-matematiche (Stem) a Milano. Lo si legge in una nota
in cui viene indicato che il 'chief people & corporate services
officer' di Snam Fabrizio Rutschmann è stato nominato presidente
dell'associazione no-profit che mira a "contrastare ed
intervenire in modo strutturato contro la violenza di genere"
nei luoghi di lavoro e nella società, promuovendo "interventi
strutturati e mirati" attraverso una rete che coinvolge aziende,
istituzioni e realtà locali.
"Le aziende come attori sociali - spiega Rutschmann - hanno
il potere di attivare un cambiamento reale. Fare scala e
coinvolgere quante più realtà e persone possibili è il primo
passo per contrastare questo fenomeno, dotandoci delle migliori
politiche e pratiche possibili".
Sul fronte delle iniziative nell'ambito della settimana delle
discipline 'Stem', promosse dal Comune di Milano in
collaborazione con Randstad, il contributo di Snam prende le
mosse "dalla natura tecnica e scientifica del settore
energetico". Il gruppo "riconosce come essenziale l'importanza
di creare un ambiente di lavoro inclusivo e sensibile verso la
parità di genere" e ha ottenuto la certificazione dall'ente di
accreditamento Dnv. Snam ricorda di essere impegnata "già da
diversi anni" a sostegno delle iniziative che "supportano la
formazione e lo sviluppo professionale in discipline Stem,
specialmente al femminile, attraverso Recruiting day e progetti
come 'Ingenio al Femminile', promosso dal Consiglio Nazionale
degli Ingegneri". L'impegno di Snam si articola anche nel
programma di 'Empowerment e sviluppo di talenti Yep' di
Fondazione Ortygia, ideato per le studentesse Stem delle
principali università del Sud Italia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA