/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gemmato, 'innovazione farmaceutica aiuta sostenibilità del Ssn'

ANSAcom

Gemmato, 'innovazione farmaceutica aiuta sostenibilità del Ssn'

ANSAcom

In collaborazione con Fondazione Mesit

'Migliori performance del Paese curando meglio gli italiani'

ROMA, 01 aprile 2025, 17:11

ANSAcom

ANSACheck

ANSAcom - In collaborazione con Fondazione Mesit

"La ricerca e l'innovazione, come quella farmaceutica, possono oggi incidere positivamente nel rendere il servizio sanitario nazionale pubblico performante e sostenibile". È quanto ha affermato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, intervenendo al convegno 'Healthcare shift. Ricerca, innovazione e industria farmaceutica come motore della competitività', promosso da Fondazione Mesit con il contributo non condizionante di Sanofi.
"Ricordo che del Fondo Sanitario Nazionale da noi implementato - pari a 136,5 miliardi di euro - una quota percentuale del 15,30% è legato alla farmaceutica", ha affermato Gemmato. Tuttavia, "se la popolazione invecchia, se l'innovazione farmaceutica migliora le performance di salute degli italiani, nella misura in cui si riesce a curarli meglio, è di tutta evidenza che" questa quota "non può rimanere ferma al 15,30%, ma che dovremmo immaginare di poter aumentarla per curare meglio gli italiani", ha aggiunto il sottosegretario.
In quest'ottica, ha continuato, "se noi curiamo meglio, se li facciamo arrivare a 83 anni in salute, possiamo far performare la nostra nazione".
In realtà, oggi, ha proseguito il sottosegretario non è così: "Le statistiche ci raccontano che gli over 80 spesso hanno molte comorbidità, quindi la coesistenza di più patologie, e prendono in media 15 pillole al giorno". L'innovazione farmaceutica, ha concluso, "può servire ad invecchiare, e a invecchiare bene" e in tal modo "rendere sostenibile il nostro sistema sanitario nazionale pubblico".    

ANSAcom - In collaborazione con Fondazione Mesit

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza