/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Minsait cresce, 'l'Italia Paese chiave nello sviluppo digitale'

ANSAcom

Minsait cresce, 'l'Italia Paese chiave nello sviluppo digitale'

ANSAcom

In collaborazione con Minsait

Ad Polito, 'Impatti positivi per aziende da IA, phygital e cyber'

27 marzo 2025, 17:29

ANSAcom

ANSACheck

Erminio Polito, amministratore delegato di Minsait Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Erminio Polito, amministratore delegato di Minsait Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Erminio Polito, amministratore delegato di Minsait Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Minsait

Dopo la crescita "significativa" registrata negli ultimi anni, Minsait, azienda del gruppo Indra specializzata in attività di information technology e consulenza tecnologica, punta ad un nuovo sviluppo nel prossimo futuro in Italia, Paese destinato ad essere "il motore dell'espansione dell'azienda". La nuova fase si è aperta con la recente nomina di Erminio Polito come amministratore delegato di Minsait Italia, che è già principale filiale del gruppo Indra in Europa e una delle più importanti nel mondo. A supportare questo sviluppo i numeri del mercato digitale italiano, in costante crescita: stando all'ultimo rapporto Assinform, nel 2024 il settore ha raggiunto un valore di più di 81 miliardi di euro, con una crescita rispetto al 2023 di oltre il 3%. E per il 2025 si prospetta una crescita ancora più importante, intorno al 3,8%, per un valore di 85 miliardi di euro. "Se la paragoniamo alla crescita del pil italiano, tra lo 0,5 e lo 0,7%, dimostra come il mercato digitale italiano è motore per lo sviluppo economico" commenta Polito. Tre, secondo l'amministratore delegato di Minsait Italia, i trend tecnologici del 2025, che possono portare impatti positivi in vari settori, dalla pubblica amministrazione all'industria, dai trasporti ai servizi finanziari. Tra questi, "l'IA che ormai è in una fase evoluta", ma che deve essere accompagnata da "una infrastruttura dati solida e affidabile", poi il "phygital, cioè l'integrazione tra soluzioni digitali e asset fisici" che "consente di portare la trasformazione digitale nella gestione di infrastrutture critiche, come reti di trasporto, reti elettriche, industria 4.0, smart city". La terza tendenza è quella della "cybersecurity, diventata una priorità per le imprese per proteggere dati e infrastrutture" dagli attacchi informatici. In questo contesto, gli obiettivi per i prossimi anni di Minsait, continua Polito, sono "supportare sempre di più le aziende e le istituzioni nell'utilizzare queste tecnologie digitali per crescere e innovare, espandere la nostra presenza in nuovi mercati, come mobilità e difesa, e investire sul talento italiano". L'ambizione di Minsait è infatti "essere una delle aziende di riferimento nel panorama italiano per i talenti locali". Quanto alla sua recente nomina ad amministratore delegato, è "una testimonianza di fiducia - commenta Polito - che la casa madre ha riposto in tutto il management italiano ed è in linea con il nuovo piano strategico 'Leading the future' definito dal gruppo Indra", che punta "ad arrivare ad una crescita globale con 6 miliardi di euro di fatturato entro il prossimo anno e con 10 miliardi entro il 2030. L'Italia - conclude Polito - all'interno di questa crescita è sicuramente un motore in Europa".

ANSAcom - In collaborazione con Minsait

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza