/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicurezza stradale, a Marrakech la quarta Conferenza globale

Dal 18 al 20 febbraio esperti e ministri 'impegnati Per la Vita'

14 febbraio 2025, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - MARRAKECH, 14 FEB - Dal 18 al 20 febbraio, Marrakech ospita la quarta conferenza ministeriale globale sulla sicurezza stradale. Posta sotto l'Alto Patronato di Mohammed VI, re del Marocco, questa edizione è organizzata dal Ministero dei Trasporti marocchino in collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), e avrà come tema conduttore il titolo: "Impegnarsi per la Vita".Ogni anno più di 1,19 milioni di persone nel mondo perdono la vita sulle strade, scrivono gli organizzatori della conferenza.

Gli incidenti stradali sono la principale causa di morte tra i 5-29 anni e costano il 3% del PIL globale. Questa piaga colpisce soprattutto i paesi a basso e medio reddito, che rappresentano il 90% dei decessi. Secondo l'OMS, l'Africa ha un tasso di mortalità fino a 19 morti ogni 100.000 abitanti, contro i 7 dell'Europa. Per la prima volta in Africa, questa quarta edizione della conferenza globale sulla sicurezza attende oltre 2.500 partecipanti, tra cui quasi 600 esperti di alto livello, nonché rappresentanti delle agenzie delle Nazioni Unite e delle organizzazioni internazionali coinvolte nella sicurezza stradale, come la Banca Mondiale, il Forum Internazionale dei Trasporti, la Federazione Internazionale della Strada, la Fédération Internationale de l'Automobile (FIA).

Le delegazioni ufficiali sono guidate da più di 100 ministri in rappresentanza di vari paesi del mondo, responsabili dei settori dei trasporti, degli interni, delle infrastrutture e della sanità, secondo un comunicato stampa pubblicato martedì dal ministero. Alla Conferenza parteciperanno anche attori economici di diversi paesi, oltre alla coalizione globale delle componenti della società civile impegnate nella sicurezza stradale. Con una riduzione del 20% degli incidenti mortali negli ultimi anni, il Marocco si sta posizionando come leader regionale nella sicurezza stradale e nella mobilità sostenibile in Africa. L'evento si concluderà con una "Dichiarazione di Marrakech" che servirà come base per l'elaborazione di una risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite dedicata alla sicurezza stradale. Una sorta di road map per raggiungere l'obiettivo fissato dal 'Decennio di azione per la sicurezza stradale' che punta a ridurre del 50% il numero di morti dovute a incidenti stradali entro il 2030, precisa il comunicato.

(ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Sicurezza stradale, a Marrakech la quarta Conferenza globale - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.