Nella rosa dei candidati rappresentata anche
l'Italia, nella categoria Traduzione, grazie al lavoro dello
storico Marco Di Branco con la sua edizione critica di Kitāb
Hurūšiyūš, la versione araba della Historiae adversus paganos
dello storico latino Paulus Orosius, pubblicata da Pisa
University Press.
Tra gli altri finalisti, nella categoria Letteratura ci sono
l'autrice e giornalista franco libanese Hoda Barakat con il
romanzo "Hind, o la donna più bella del mondo", che esplora la
relazione tra una madre e sua figlia afflitta da una rara
malattia, lo scrittore kuwaitiano Saud Alsanousi, per il suo
libro della trilogia magico realista "Viaggi nella città
d'argilla", e l'autore e regista egiziano Ahmed Mourad con "La
sfinge", un giallo ambientato nell'Ottocento.
Nella categoria Letteratura per ragazzi tra i finalisti
l'autrice marocchina Latifa Labsir con "Il fantasma di Sabiba",
un libro che parla di autismo, l'autrice egiziana Hegra Alsawi
con il suo libro young adult "Volpe digitale", che racconta la
storia di Timur, un ragazzo ossessionato dai videogiochi, e
l'autrice giordana Shireen Sabanegh con il titolo "Maymouna e le
sue pazze idee", che mette in evidenza il potere dell'autostima
nell'affrontare sfide e nel contribuire alla propria comunità.
Organizzato dall'Abu Dhabi Arabic Language Center sotto gli
auspici del Dipartimento di Cultura e Turismo di Abu Dhabi, il
festival per l'edizione 2025 ha ricevuto più di 4.000
candidature da 75 paesi, confermando l'influenza e il prestigio
su scala globale del Premio.
I vincitori saranno annunciati a
fine mese. Riceveranno ciascuno 750.000 dirham (195.986 €),
mentre la Personalità culturale dell'anno riceverà 1.000.000
dirham (261.315 €) alla cerimonia di premiazione che si svolgerà
durante l'Abu Dhabi International Book Fair il 28 aprile.
(ANSAmed).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA