L'evento ha riunito una platea di 300 partecipanti che si sono confrontati e scambiati idee e prospettive per un futuro dove la parola pace ha dominato i lavori. Senza dimenticare le altre sfide del Mediterraneo quali la crisi dell'immigrazione e i cambiamenti climatici. I partecipanti hanno anche approvato una serie di risoluzioni riguardanti, tra gli altri, la tratta degli esseri umani, il diritto all'acqua potabile e ai servizi igienici nell'area euromediterranea e nel Golfo, le prospettive ambientale della regione e le sfide e opportunità per la crescita economica. (ANSAmed).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA