/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovani palestinesi tra i top delle ricerche su progetti verdi

Idee nuove degli studenti alle finali concorso Upm in Marocco

NAPOLI, 01 aprile 2025, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

NAPOLI - Vivere un periodo difficile ma insegnare agli adulti di saper guardare al futuro della propria terra. E' questa la testimonianza messa in campo a Fes, in Marocco, per i giovanissimi partecipatori dalla Palestina al Mediterranean Youth Water Hackathon indetto dall'Upm (Unione per il Mediterraneo) e aperto ai giovani della regione del mare ad affrontare visioni per los viluppo su temi caldi come l'acqua, l'energia, il cibo e l'ecosistema.

L'evento di tre giorni ha visto in gara 15 squadre di giovani partecipanti selezionati da oltre 1200 ragazzi che avevano aderito. I partecipanti alle finali in Marocco hanno lavorato in workshop intensi realizzati in collaborazione con esperti dell'economia per sviluppare soluzioni innovative per il futuro prossimo. Per i ragazzi ci sono stati corsi di attività di impresa e tecniche, lezioni di management, modelli di imprenditoria innovativa, strategie di investimenti, tutte strade per far diventare le loro idee in soluzioni realizzabili.

Alla fine le squadre hanno presentato dei loro progetti e giudicate sull'innovazione, la fattibiltà e l'impatto sociale.

Tra i premiati, al secondo posto, il team composto dai palestinesi Alex, Jabra, e Joseph Dukmak, tre fratelli che insieme a tunisino Khouloud Gassem e la spagnola Clara Casasnovas hanno portato avanti un progetto dell'associazione palestinese Laheq Halak che lavora sull'economia verde del cibo.

Il loro progetto prevede un'app sui cellulari che combatte lo spreco di cibo in Palestina, connettendo i venditori di ogni luogo cin i cittadini di quella zona che possono godere di offerte di prezzo del cibo che è vicino alla scadenza. Una strategia che secondo i giurati contribuisce all'economia e alla sostenibilità. Al primo posto della gara il team della Mauritania sul composto organico e il carbone vegetale derivato da una pianta invasiva che aiuta l'agricoltura sostenibile.

Appaiati al secondo posto un team del Portogallo sullo sforzo per la riforestazione attraverso dei robot di aree in cui l'azione umana è difficilissima da mettere in atto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Giovani palestinesi tra i top delle ricerche su progetti verdi - Storie dal Mediterraneo - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.