NAPOLI - Vivere un periodo difficile ma insegnare agli adulti di saper guardare al futuro della propria terra. E' questa la testimonianza messa in campo a Fes, in Marocco, per i giovanissimi partecipatori dalla Palestina al Mediterranean Youth Water Hackathon indetto dall'Upm (Unione per il Mediterraneo) e aperto ai giovani della regione del mare ad affrontare visioni per los viluppo su temi caldi come l'acqua, l'energia, il cibo e l'ecosistema.
L'evento di tre giorni ha visto in gara 15 squadre di giovani partecipanti selezionati da oltre 1200 ragazzi che avevano aderito. I partecipanti alle finali in Marocco hanno lavorato in workshop intensi realizzati in collaborazione con esperti dell'economia per sviluppare soluzioni innovative per il futuro prossimo. Per i ragazzi ci sono stati corsi di attività di impresa e tecniche, lezioni di management, modelli di imprenditoria innovativa, strategie di investimenti, tutte strade per far diventare le loro idee in soluzioni realizzabili.
Alla fine le squadre hanno presentato dei loro progetti e giudicate sull'innovazione, la fattibiltà e l'impatto sociale.
Tra i premiati, al secondo posto, il team composto dai palestinesi Alex, Jabra, e Joseph Dukmak, tre fratelli che insieme a tunisino Khouloud Gassem e la spagnola Clara Casasnovas hanno portato avanti un progetto dell'associazione palestinese Laheq Halak che lavora sull'economia verde del cibo.
Il loro progetto prevede un'app sui cellulari che combatte lo spreco di cibo in Palestina, connettendo i venditori di ogni luogo cin i cittadini di quella zona che possono godere di offerte di prezzo del cibo che è vicino alla scadenza. Una strategia che secondo i giurati contribuisce all'economia e alla sostenibilità. Al primo posto della gara il team della Mauritania sul composto organico e il carbone vegetale derivato da una pianta invasiva che aiuta l'agricoltura sostenibile.
Appaiati al secondo posto un team del Portogallo sullo sforzo per la riforestazione attraverso dei robot di aree in cui l'azione umana è difficilissima da mettere in atto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA