/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Latronico, comincia la riqualificazione di due ospedali

Latronico, comincia la riqualificazione di due ospedali

'San Pio' di Villa d'Agri e 'San Giovanni di Dio' di Melfi

POTENZA, 19 febbraio 2025, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un significativo passo avanti per la sanità lucana": così, attraverso l'ufficio stampa della Giunta lucana, l'assessore lucano alla Sanità, Cosimo Latronico, riferendosi all'avvio del programma di riqualificazione edilizia e tecnologica degli ospedali 'San Pio da Pietrelcina' di Villa d'Agri e 'San Giovanni di Dio' di Melfi. "La Regione Basilicata conferma il proprio impegno nel miglioramento delle strutture sanitarie. Il piano, finanziato anche grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si pone l'obiettivo di rendere i presidi ospedalieri più moderni, accessibili e sostenibili".
    Latronico ha espresso "grande soddisfazione per il progetto, sottolineandone l'importanza strategica: questo programma rappresenta un salto di qualità per la sanità lucana. Grazie agli investimenti in tecnologia, infrastrutture e sostenibilità, garantiamo ai cittadini servizi più efficienti e strutture all'avanguardia, in grado di rispondere alle sfide di un sistema sanitario in continua evoluzione".
    Per l'ospedale di Villa d'Agri (Potenza), gli interventi includono "la nuova collocazione del Cup con front office, ampia sala d'attesa e area accoglienza; una sala convegni da 84 posti, attrezzata per conferenze e corsi di formazione; una nuova area prelievi, con spazi dedicati alla raccolta e refertazione, uno studio medico e una medicheria".
    Per l'ospedale di Melfi, invece "il progetto si concentra sulla sostenibilità e sulla sicurezza strutturale, con la demolizione e ricostruzione dell'edificio A, che sarà isolato sismicamente alla base e articolato su cinque piani, al piano terra: nuovi ambulatori, area spogliatoi per circa 100 infermieri e centrale termica; ai piani superiori: nuovi reparti di degenza per Medicina generale, Chirurgia generale, Ostetricia e Ginecologia, e Pediatria, con una dotazione complessiva di 70 posti letto. Su richiesta della Stazione appaltante, infine, il progetto ha incluso un layout preliminare per uno spazio dedicato al confezionamento dei pasti provenienti dal servizio esterno, per degenti e personale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza