/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Instituto Cervantes celebra a Napoli Mariano Fortuny y Madrazo

Instituto Cervantes celebra a Napoli Mariano Fortuny y Madrazo

Arte e design: conferenza di María del Mar Villafranca Jiménez

NAPOLI, 18 febbraio 2025, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Instituto Cervantes di Napoli rende omaggio ad una delle figure più importanti del panorama artistico europeo: Mariano Fortuny y Madrazo (Granada 1871-Venezia 1949). Giovedì 20 febbraio, alle 10.30, nella Sala Caratteri della Fondazione Foqus, si terrà una conferenza della storica dell'arte María del Mar Villafranca Jiménez dedicata al poliedrico artista andaluso. La presidentessa dell'Associazione FortunyM Culture, Villafranca Jiménez, analizzerà la filosofia e le opere dell'artista originario di Granada, ma veneziano d'adozione.
    Artista dai molteplici interessi, Mariano Fortuny - sottolinea una nota - "è stato uno studioso instancabile e un formidabile sperimentatore, vissuto tra Ottocento e Novecento in un contesto geopolitico di continui cambiamenti, tra rivoluzioni e tensioni economiche, sociali e culturali. Creatore eclettico - mago, alchimista, artista, artigiano e inventore - la sua inclinazione alla sperimentazione ha trovato spazio fertile in diversi ambiti artistici: pittura, scultura, incisione, fotografia, cinematografia nascente, teatro, illuminotecnica, design, moda e tessuti decorativi". "Dalle sorgenti del proprio eclettismo - si evidenzia ancora ha inventato processi produttivi, concepito nuovi materiali e progettato strumenti che non ha esitato a brevettare e sviluppare, trasferendone le possibilità di applicazione e adattamento su ampia scala. I suoi contributi creativi hanno ampliato i limiti dell'arte tradizionale per entrare in percorsi di innovazione e sperimentazione artistica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza