/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vesuvio: cantiere edile trasformato in discarica, 4 denunce

Vesuvio: cantiere edile trasformato in discarica, 4 denunce

Torre del Greco: sequestra un'area di quasi mille metri quadrati

TORRE DEL GRECO, 18 febbraio 2025, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avrebbero trasformato un'area di cantiere in una vera e propria discarica illegale: per questo motivo quattro persone sono state denunciate all'autorità giudiziaria con l'accusa di gestione illecita di rifiuti.
    I carabinieri del reparto parco nazionale del Vesuvio di San Sebastiano al Vesuvio, insieme ai militari dell'Arma del nucleo parco di Torre del Greco, nell'ambito dei controlli volti a contrastare l'abusivismo edilizio ed altri illeciti ambientali, hanno posto sotto sequestro una superficie di mille metri quadrati. Da quanto emerso, si tratta di un'area di cantiere edilizio dove sarebbero stati illecitamente smaltiti copiosi quantitativi di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi.
    Parte degli scarti, da quanto trapela, sarebbero stati rinvenuti in parte interrati, mescolati tra loro ed a contatto con il suolo nudo.
    L'attività di controllo ha consentito di denunciare quattro persone ritenute responsabili dell'illecito smaltimento.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza