/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Luca, leggi elettorali?Fatte a Roma per eliminare concorrenti

De Luca, leggi elettorali?Fatte a Roma per eliminare concorrenti

'Si perdono contenuti fondamentali del sistema democratico'

NAPOLI, 20 febbraio 2025, 22:18

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/ANSA / CIRO FUSCO

© ANSA/ANSA / CIRO FUSCO

"Le leggi elettorali in Italia sono rispondenti non ad una logica di equilibrio costituzionale, ma sono fatte a Roma per eliminare il concorrente nel territorio".
    Il governatore Vincenzo De Luca attacca a testa bassa nel corso del suo intervento alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario al Tar della Campania. Dal terzo mandato alle leggi elettorali, dalle gare d'appalto a responsabilità degli amministratori: questi i temi toccati in un intervento di 16 minuti.
    "Questa legge elettorale che prevede il limite del terzo mandato ma non nei comuni fino a 5mila abitanti - ha detto - è esattamente il contrario di quello che serve in termini di trasparenza. Quando amministri una realtà di milioni di persone quale rapporto clientelare puoi avere? Alla fine i cittadini valutano nella piena libertà".
    Per De Luca la democrazia italiana sta perdendo i contenuti "fondamentali di un sistema democratico, siamo ad un punto limite".
    Si è persa anche la capacità "di tradurre le parole, i progetti in realizzazioni concrete. Ed è uno dei motivi del distacco dei cittadini. Un altro dei mali è la palude burocratica. Abbiamo un sistema dove ogni legge che si fa non è semplificatoria, migliorativa ma peggiorativa. Noi andiamo avanti per stratificazioni. Siamo l'unico Paese nel quale abbiamo quattro forme di controllo. E in queste condizioni diventa complicato lavorare".
    Critiche anche al sistema delle gare i cui tempi in Italia sono molto più lunghi rispetto agli altri Paesi europei,ed "un sistema che per gli amministratori diventa un autentico calvario. Noi non abbiamo mai la certezza della realizzazione di un'opera ed è diffuso il metodo del ricorso per ogni gara".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza