/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dottorandi presentano esposto, fonti Mur 'decisione strumentale'

Dottorandi presentano esposto, fonti Mur 'decisione strumentale'

'Non agevola superamento precariato, lo ostacola'

ROMA, 04 febbraio 2025, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La decisione dell'Associazione dei dottorandi e dei dottori di ricerca italiani-Adi, di presentare un esposto alla Commissione europea contro la riforma sulle carriere dei ricercatori nelle università è "sconcertante, anche perché presa mentre è in corso un confronto tra Mur, sindacati e le stesse associazioni di rappresentanza dei ricercatori. Una decisione tutta politica e strumentale, che non agevola il percorso intrapreso dal Governo per superare il precariato nel settore, anzi, ne ostacola il progresso. Il precariato nella ricerca ha radici profonde e non è stato certo causato dal ddl 1240, approvato in Consiglio dei Ministri su proposta della ministra Anna Maria Bernini, lo scorso agosto poiché questo non è ancora stato licenziato dal Parlamento e non ha quindi prodotto alcun effetto.
    Occorre poi sottolineare che la ministra Bernini si è fatta promotrice, presso l'Aran, di un'istanza per sbloccare la trattativa sindacale sul contratto, risultato poi effettivamente ottenuto lo scorso ottobre. Infine, è utile ricordare che con una nota del luglio 2022, il Mur ha comunicato alle Università la possibilità di sottoscrivere contratti di ricerca anche in assenza della conclusione della sequenza contrattuale.
    Indicazione che rimane ancora valida". E' quanto l'ANSA apprende da fonti qualificate del ministero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza