/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La sauna? Il nuovo pub

La sauna? Il nuovo pub

Da santuari di relax e silenzio a centri di intrattenimento con dj, musica e Aufguss

14 febbraio 2025, 16:46

(di Agnese Ferrara)

ANSACheck
Slomo Sauna a Londra - RIPRODUZIONE RISERVATA

Slomo Sauna a Londra - RIPRODUZIONE RISERVATA

Andreste ad un concerto o ad uno spettacolo all'interno di una sauna? Dopo i bagni a vapore urbani delle 'city-spa' di New York, Chicago, Londra, Milano e Roma, ecco le neo-saune a carattere sociale, dove ci si diverte e si fa festa anche spendendo poco, una vera e propria ‘reinvenzione’ di una tradizione secolare che si rivolge ad un pubblico sempre più giovane e alla moda, anche affetto da una nuova epidemia di solitudine e affamato di vera condivisione da contrapporre al mondo virtuale online. 

 



Il mercato mondiale delle saune è in fermento e supererà i 195 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni, (secondo una ricerca di Mordor Intelligence/Gwi), con un tasso di crescita annuale del 7,43%. Solo negli Stati Uniti, il mercato crescerà di 137 milioni di dollari dal 2024 al 2028, con una crescente attenzione al benessere e alla cura di sé che guideranno la crescita ma il fenomeno è in crescita in tutta Europa. 
Le saune di tutto il mondo si stanno evolvendo da semplici santuari di relax, votati al silenzio, a vivaci centri di intrattenimento, spinti anche grazie all'ascesa del movimento Aufguss (il cui termine deriva dall’impiego di ‘sbuffi di vapore’ aromatizzati che di colpo avvolge le persone e che ora si associa anche a musica, movimenti coreografici e balli da parte di esperti in grado di creare una circolazione di vapore improvvisa con le proprie movenze, sventolando teli, abiti a sbuffo e ‘ali’) come parte fondamentale di questa rinascita.
La sauna ‘teatrale’ sta affascinando il pubblico di tutto il mondo, con paesi come il Giappone e l’Inghilterra che l'hanno abbracciata negli ultimi anni e con nuove iniziative che stanno prendendo piede in Europa.
 
La sauna è il nuovo pub? Si potrebbe estremizzare così la tendenza in atto.
Il ‘benessere sociale’ e gli spettacoli musicali, artistici e in chiave ‘aufguss’ inaugurano il trend 'saunatainment' e rientrano ora tra i servizi offerti dal settore wellness e ha debuttato i giorni scorsi a Londra l’Arc Club, a Canary Wharf, che include la sauna più grande del Regno Unito (può accogliere fino a 65 persone), otto bagni di ghiaccio e spazi comuni per socializzare.
Nuova anche la Wyld Sauna di Liverpool, la prima sauna finlandese galleggiante che si affaccia sul molo del fiume Mersey ed accoglie fino a 30 persone alla volta.
Molto apprezzata per incontri collettivi a Londra è anche la Slomo Sauna al King’s Cross con saune a legna, tre piscine fredde e una vasca di ghiaccio (qui nel 2024 le sessioni di sauna sociale sono andate tutte sold out).
E’ invece dotata di 6 saune per grandi gruppi di persone la Salt Sauna di Oslo dove si svolgono concerti, show e dj set, ma in molti la frequentano anche al mattino per una dose di benessere e chiacchiere prima di andare al lavoro. E' stata tra le prime ad inaugurare il trend e resta un riferimento che sta portando turisti da tutto il mondo.

La terapia del contrasto rinnova il concetto di bagno termale

 Lo spazio di 5.000 mq, costruito da Finnmark e progettato da Cake Architects,  l’Arc Club, a Canary Wharf, è il primo centro di Londra per la "terapia del contrasto", un concetto di bagno termale che, almeno nel Regno Unito , è solitamente radicato all'aperto sulle spiagge o nelle saune dei box per cavalli. Come hanno fatto gli scandinavi per secoli, la terapia prevede cicli tra la sauna calda e l'acqua fredda, con l'esperienza fisica piuttosto impegnativa che crea un senso di cameratismo tra i gruppi. Nonostante qualsiasi "dolore" a breve termine, tuttavia, i benefici per la salute dell'immersione calda e fredda sono molti, tra cui umore e concentrazione migliorati, sollievo dal dolore, circolazione potenziata e migliore qualità del sonno.


In Italia, negli alberghi della catena Dolce Vita Hotel, dislocati alle porte di Merano, Alto Adige, si sono svolti gli spettacoli di Michael Niedermair, campione del mondo di aufguss 2024 e pluricampione italiano. Anche alle terme di San Luca, nel bolognese, la sauna accoglie 40 posti e gli spettacoli aufguss sono organizzati da diversi anni e all’Asmana wellness world di Firenze, Spa nel parco di Villa Montalvo  gli eventi Aufguss guidati dai maestri di cerimonia sono abbinati a musica ed aromi. Inoltre il parco Aquardens terme di Verona che organizza veri e propri spettacoli teatrali in sauna (il prossimo è previsto il 28 febbraio). Aufguss spettacolare anche all' Olympic Spa Hotel hotel di charme nel cuore ladino della Val di Fassa in Trentino, un wellness retreat che pone l’attenzione sull’esperienza, il benessere e le celebrazioni.

“Nel 2024, 160 persone provenienti da 16 paesi hanno partecipato ai Campionati mondiali di Aufguss svolti a Thermen Bussloo, nei Paesi Bassi, e nel 2022 gli Stati Uniti hanno avuto la loro prima ‘sauna-evento’ al Resorts World Awana Spa & Wellness di Las Vegas. Centro di culto per vivere collettivamente la terapia del contrasto è, Othership, con sede a New York e Toronto.
Nel Regno Unito, il primo festival di sauna, The Saunaverse, si è tenuto a Hackney Wick a Londra nel 2023 e l’imminente edizione di marzo include 12 ore di saune alimentate a legna, immersioni fredde e vasche idromassaggio, insieme a musica, danza, workshop, rituali di sauna e spettacoli, nonché band, DJ e drink.

La sauna è sempre più associata ad altri tipi di intrattenimento, una volta impensabili come installazioni artistiche digitali, sessioni di ascolto approfondito, conferenze e concerti. Anche il design dei regni a vapore sta diventando più ‘caldo’ ed emozionante, coinvolgente, socializzante e anche meno costoso quindi adatto ad un pubblico più giovane. E’ il caso della sauna pubblica di Goteborg, Svezia, oppure della Wyld Sauna, nuovissima sauna galleggiante di Liverpool, Regno Unito. “Queste saune indipendenti sono accessibili, spesso realizzate per il pubblico, con tariffe di ingresso basse” commentano gli esperti.

Anche i classici box di bagni a vapore delle Spa di hotel e centri benessere stanno diventando più esperienziali, con pareti panoramiche in vetro o arte digitale immersiva e spuntano anche saune di dimensioni per eventi che possono ospitare decine o addirittura centinaia di persone in tutto il mondo. “I consumatori più giovani, desiderosi di connessioni nella vita reale oltre i bar e i club, sono attratti da queste saune sociali. La semplicità dei materiali richiesti per una sauna, legno, pietra e acqua, parla a una popolazione che cerca di disconnettersi dal mondo digitale e forse riconnettersi con un mondo ancestrale. Parte del successo è anche il suo senso di connessione con un ambiente vivo, primordiale e progettato localmente, con spirito vernacolare", - spiega Jane Withers nel libro di successo ‘Social Sauna: Bathing & Wellbeing’. "Nel nostro mondo ultramoderno, il fascino di una primitiva cabina di legno, nella sua semplicità coinvolge l’amore per la natura, la nostalgia, il benessere olistico e molto altro".
E così, se un tempo le saune erano tristi, buie e solitarie scatole ricavate in luoghi nascosti di palestre e centri benessere, stanno ora diventando centri vivaci, sociali e culturali. “Le persone cercano nuovi modi per trascorrere il tempo e socializzare che siano sia piacevoli che benefici per la salute, una tendenza che è stata amplificata dalla pandemia, - spiega nel report Katie Bracher, fondatrice e responsabile della spa presso la Wild Spa Wowo nel Regno Unito e membro del consiglio esecutivo dell'International Sauna Association. - Ciò è particolarmente vero tra le generazioni più giovani e le saune, per la loro natura estremamente calda, offrono un luogo libero da distrazioni digitali e radicato in un'antica tradizione”.


Tutti i benefici della gettata di vapore

La sauna e l’Aufguss, termine tedesco che indica la "gettata di vapore", sono comuni soprattutto nei Paesi nordici, in quelli di lingua tedesca e in Alto Adige. Infatti, più si va al Nord, più la sauna viene presa sul serio ed è considerata un appuntamento abituale, per tutta la famiglia. Bambini e nonni compresi. Perché i benefici sono infiniti.

Dal cuore al cervello, passando per la bellezza della pelle. Il rituale con getti di aria calda generati facendo ruotare l'asciugamano dall’Aufguss Meister, ossia il maestro di sauna, enfatizza l'eliminazione di tossine e scorie metaboliche, aumenta le difese immunitarie, prevenendo le infezioni, lenisce i dolori reumatici e premestruali, elasticizza la pelle e purifica il cuoio capelluto. Insomma, un vero toccasana. Vale dunque la pena provare questo rituale, per un boost di relax, e intanto fare prevenzione, per vivere una primavera in piena forma dopo i lunghi mesi invernali.
 
Aufguss, non la solita sauna
Si chiudono gli occhi, si ascolta il proprio respiro e si sente il calore avvolgere tutto il corpo: è così che le tensioni svaniscono, lasciando spazio a un profondo senso di relax. L’Aufguss è un’esperienza multisensoriale, un rituale capace di catturare la mente e farle dimenticare ogni pensiero. Gli oli essenziali, sapientemente combinati, agiscono in sinergia: liberano le vie respiratorie, leniscono la pelle e rilassano la muscolatura. Il maestro di sauna guida ogni partecipante in un viaggio di benessere, scegliendo ogni movimento, ogni fragranza, ogni melodia.
 
Nella sua forma più tradizionale, l’Aufguss si svolge in assoluto silenzio, ma sempre più centri benessere propongono varianti più dinamiche, arricchite da musiche coinvolgenti e tecniche di ventilazione spettacolari, trasformando la sauna in un vero e proprio show. Il tutto, però, con le dovute precauzioni: prima, durante e dopo. Le regole, infatti, restano immutabili: si entra avvolti in un telo, evitando sia il digiuno che i pasti abbondanti, e al termine della sessione ci si alza lentamente per permettere al corpo di riequilibrare la pressione. Mai dimenticare di fare una doccia fredda o, perlomeno, fresca al termine di una sessione. Aiuta a far tornare il corpo alla normalità e a una temperatura corretta. Durata consigliata: minimo 8, massimo 15 minuti.
 
Dall'elicottero allo “spaccalegna”: l’arte della ventilazione
Le origini dell’Aufguss sono pratiche: nasce come tecnica per rinnovare l’aria in sauna, ma nel tempo si è evoluto in un rituale sofisticato. I movimenti del telo, inizialmente semplici e funzionali, si sono trasformati in vere coreografie, dalle tecniche basilari come “l’elicottero” e lo “spaccalegna” fino a gesti più fluidi, armoniosi e scenografici, capaci di amplificare l’esperienza sensoriale. Nel breve ma intenso tempo di esecuzione entrano in gioco l’empatia, il linguaggio del corpo, l’espressività, il saper comunicare e suscitare emozioni da parte del maestro di sauna.
 
Detox naturale, difesa dai virus e felicità in aumento
La sauna è un alleato del benessere in ogni stagione. Il calore intenso distende i muscoli, stimola la circolazione e accelera il metabolismo. Ma i benefici vanno oltre: sedute regolari rafforzano il sistema immunitario, incrementando la produzione di anticorpi capaci di contrastare i virus influenzali. L’aria calda decongestiona le mucose, favorendo la risposta immunitaria, mentre il numero di cellule che combattono batteri e virus aumenta, rendendo il corpo più reattivo alle infezioni. Non solo: il calore stimola il rilascio di endorfine, gli ormoni della felicità, regalando un senso di benessere profondo e duraturo. Da uno studio di un gruppo di scienziati dell’Università della Finlandia Orientale emerge che questa antica pratica sarebbe in grado di ridurre persino il rischio di sviluppare demenze.

In Alto Adige tra le Spa e saune più belle, dove il profumo degli oli essenziali, la musica che accompagna, i movimenti del maestro di sauna che ipnotizzano, il calore secco e le sventolate di aria calda che accarezzano la pelle sprigionano una meravigliosa reazione si segnalano le 12 saune dello Schneeberg Family Hotel & SPA in Val Ridanna, la sauna del minatore dell’Hotel Plunhof a Racines, la Panorama Event Sauna dell’Hotel Engel Gourmet & Spa a Nova Ponente, la sauna sulle montagne dell’Naturhotel Leitlhof a San Candido, la sauna in baita dell’Alpin Panorama Hotel Hubertus a Valdaora

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza