/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eni con Renault, torna in Formula Uno e decarbonizza

Eni con Renault, torna in Formula Uno e decarbonizza

Le auto francesi entrano anche nella flotta Enjoy

ROMA, 13 febbraio 2025, 19:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il ritorno in Formula 1, un patto sulla decarbonizzazione e l'ingresso nella flotta Enjoy di car sharing. Riguarda la mobilità a 360 gradi, l'accordo siglato tra Eni e Renault che guarda con forza alla sostenibilità. La collaborazione prevede infatti che le due aziende lavorino "per l'individuazione di percorsi di sviluppo congiunti in vari ambiti, tra cui infrastrutture per la mobilità elettrica, servizi di mobilità smart e soluzioni di fornitura energetica a supporto del processo di transizione".


Tradotto in fatti, un primo risultato concreto di quest'accordo è rappresentato dai veicoli Renault che entreranno a far parte delle flotta di Enjoy, il servizio di car sharing di Enilive. Eni inoltre, torna in Formula 1 con il team BWT Alpine Formula One di cui l'azienda italiana diventa Official Energy and Fuel Partner con un accordo pluriennale.
L'ultima volta di Eni sui circuiti era stata nel 2000 con il team Benetton. L'intesa include anche una futura collaborazione per valutare e analizzare nuove soluzioni per le tecnologie dei carburanti e lo sviluppo di bio benzina per le gare ai massimi livelli.


Intanto il team Bwt Alpine collaborerà con Eni per la promozione del brand Enilive in alcune gare selezionate della stagione, che consta di 24 appuntamenti. E, in qualità di Premium Partner del team, il brand Eni sarà visibile su A525, che correrà per la scuderia nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1 2025, nonché sulle tute da gara e sui caschi di tutto lo schieramento di piloti: appuntamento per l'evento di lancio dell'F175 il 18 febbraio, presso The O2 Arena, a Londra.


La presenza di Eni si estenderà anche al team di pit-stop, presente ai box durante le gare, e all'intero ecosistema e ambiente di gara di BWT Alpine Formula One Team. «Oggi firmiamo un accordo importante - ha affermato il ceo di Eni Claudio Descalzi - poiché consente a Eni e Renault Group di mettere insieme la rilevanza industriale e l'avanguardia tecnologica che le due aziende rappresentano nei rispettivi settori di riferimento, al fine di aprire nuovi percorsi di sviluppo in ambiti fondamentali per la sostenibilità del trasporto.
Rilevante è anche l'introduzione con Alpine della sperimentazione della bio-benzina nell'ambito della F1". Il ceo di Renault Group, Luca de Meo ha sottolineato che "il bello del settore automotive è che è uno sport di squadra" e questo "è più vero che mai in questo momento in cui dobbiamo reinventare la mobilità: per sviluppare soluzioni innovative, niente batte l'unione delle competenze e talenti di grandi aziende". Flavio Briatore, che guida il BWT Alpine Formula One Team, ha parlato di "immenso orgoglio" del ritorno di Eni in Formula 1: "Condividiamo gli stessi obiettivi, soprattutto a livello di efficienza energetica, sostenibilità e prodotti futuri a base di biobenzina. È fantastico ritrovarli a bordo di BWT Alpine Formula One Team" 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza