/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stellantis, nuovo stop a produzione Cassino fino al 7 marzo

Stellantis, nuovo stop a produzione Cassino fino al 7 marzo

Prevista la ripresa delle attività soltanto il 10 marzo

CASSINO, 20 febbraio 2025, 20:23

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Stellantis ha comunicato una ulteriore fermata produttiva per lo stabilimento Cassino Plant dove si producono le Alfa Romeo Stelvio e Giulia e la Maserati Grecale. Resterà fermo fino al 7 marzo per Montaggio e collegati. La ripresa delle normali attività è prevista per lunedì 10 marzo. La Lastratura e la Verniciatura riprenderanno dal giorno 4 marzo ma a regime ridotto, per poi riprendere le normali attività sempre il 10 marzo. Per il sindacato Uilm Uil lo scenario potrebbe ulteriormente complicarsi, dal momento che la dirigenza di Piedimonte San Germano si è riservata la possibilità di decidere settimanalmente se fermare o no la produzione. Ad oggi i numeri restano impietosi: sono 13 i giorni di lavoro effettivamente svolto dall'inizio dell'anno sui 58 a disposizione. Sul fronte della produzione "se venisse confermato il trend attuale anche per i mesi successivi - dice Gennaro D'Avino, segretario provinciale Uilm Uil - si configurerebbe un totale di 20mila vetture prodotte in un anno. Troppo poche per poter guardare al futuro dello stabilimento di Piedimonte San Germano senza preoccupazioni". Il 25 aprile scadono gli ammortizzatori sociali e ancora non si conosce la sorte dei dipendenti dello stabilimento cassinate e dell'indotto.
    Stellantis ha confermato la produzione della nuova Stelvio dal 2026 ma nel suo allestimento interamente elettrico, l'anno successivo sarà la volta del lancio di Giulia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza