/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Governo, 'i prezzi dei carburanti non sono aumentati'

Governo, 'i prezzi dei carburanti non sono aumentati'

Bitonci: 'Sono in linea con il 2024 e inferiori al 2023

ROMA, 20 febbraio 2025, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Alla data del 14 febbraio 2025, i prezzi dei carburanti alla pompa sono sostanzialmente in linea con i prezzi praticati nel 2024 e sono inferiori rispetto ai prezzi del 2023. In particolare, il prezzo medio della benzina è pari a 1,83 euro litro, mentre il gasolio si attesta a 1,73 euro litro.
    Tali dati sono il risultato delle azioni messe in campo dal Ministero delle imprese e del made in Italy in collaborazione con gli enti competenti". Lo ha detto nell'Aula di Palazzo Madama il sottosegretario al ministero del Made in Italy Massimo Bitonci rispondendo ad un'interrogazione del Pd, a prima firma Andrea Martella, sul rincaro dei carburanti.
    "Tra queste - aggiunge Bitonci - si ricorda il meccanismo dell'accisa mobile, che interverrà se il prezzo dei carburanti dovesse superare una determinata soglia. In particolare, il meccanismo consente di modulare l'aliquota dell'accisa in funzione dell'andamento del mercato, intervenendo dinamicamente per mitigare gli effetti degli aumenti sui consumatori e sulle imprese". "Qualora i prezzi alla pompa superino determinate soglie - spiega il sottosegretario - il Governo ha la facoltà di ridurre temporaneamente l'accisa, così da contenere l'aggravio economico. Al contrario, in fase di contrazione del prezzo del carburante, l'accisa può essere ripristinata ai livelli ordinari, contribuendo a un riequilibrio del gettito fiscale senza penalizzare la competitività del settore. Ad oggi, il fatto che tale meccanismo non sia stato mai utilizzato, dimostra che i prezzi si sono comunque attestati su cifre ragionevoli".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza