/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo tra Aiom e Fondazione Airc per la prevenzione del cancro

Accordo tra Aiom e Fondazione Airc per la prevenzione del cancro

Si rafforza collaborazione tra Istituti, verso progetti comuni

ROMA, 19 febbraio 2025, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck
laboratorio, ricerca - RIPRODUZIONE RISERVATA

laboratorio, ricerca - RIPRODUZIONE RISERVATA

Prevenzione e corretta informazione: verte su questi due temi 'cruciali' il protocollo d'intesa siglato da Aiom (Associazione italiana oncologia medica) e Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro). Si tratta "di un rafforzamento della già solida collaborazione tra le due realtà, la prima attiva nel miglioramento della qualità delle cure oncologiche, nella prevenzione e nella tutela dei diritti dei pazienti, e la seconda nella ricerca indipendente".

Il protocollo firmato oggi riflette la volontà di entrambe le organizzazioni, che quest'anno compiono rispettivamente 52 e 60 anni, di sviluppare progetti comuni per affrontare le sfide più urgenti legate al cancro. "In Italia nel 2024 abbiamo registrato 390.000 nuovi casi di tumore - sottolinea Francesco Perrone, Presidente Aiom - Diagnosi precoci, terapie innovative e team multidisciplinari hanno permesso di ottenere risultati davvero importanti. Infatti, registriamo alti tassi di guarigione in neoplasie particolarmente diffuse. Per esempio, abbiamo raggiunto il 53% nel carcinoma del colon retto e il 73% in quello della mammella. Cala la mortalità ma aumentano i casi: nel nostro Paese vi sono oltre 3,7 milioni di persone che vivono con una diagnosi di cancro.

Sono perciò indispensabili nuove campagne di informazione per favorire soprattutto la prevenzione primaria, insistendo sull'adozione di corretti stili di vita come non fumare, seguire una dieta varia ma soprattutto ricca di frutta e verdura, combattere la sedentarietà e il consumo di alcol. Va poi maggiormente diffusa quella secondaria, incentivando l'adesione ai programmi di screening. Infine, va sostenuta con forza la prevenzione terziaria rivolta agli ex pazienti per evitare recidive"..

"La firma di questo accordo segna un passo significativo nel rafforzamento della nostra azione anche sul fronte della prevenzione, un elemento cruciale per ridurre il rischio di tumore - afferma Andrea Sironi, Presidente Fondazione Airc - L'alleanza con Aiom ci permette di amplificare il nostro impatto con iniziative di advocacy su temi fondamentali per la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie, avvalendoci di un partner di eccellenza nel campo dell'oncologia medica. Oltre a finanziare quest'anno con 141 milioni di euro ben 673 progetti di ricerca, 90 borse di studio, 8 programmi speciali e il nostro Istituto Ifom, Fondazione Airc investe anche sul futuro dell'oncologia supportando le carriere di medici oncologi che desiderano integrare la ricerca di laboratorio nella pratica clinica, accelerando così l'arrivo di nuove soluzioni terapeutiche ai pazienti". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza