/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riaperta Urologia all'ospedale Mazzoni di Ascoli

Riaperta Urologia all'ospedale Mazzoni di Ascoli

Chiusa dall'epoca del Covid. Fioravanti: 'Un segnale importante'

ASCOLI PICENO, 17 febbraio 2025, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La 'nuova' unità operativa complessa di urologia dell'Ast di Ascoli Piceno ha riaperto oggi all'ospedale Mazzoni dopo la chiusura del 2020, con venti posti letto e quasi mille interventi eseguiti nell'ultimo anno. Il team è guidato dal direttore Giulio Milanese e comprende dieci dirigenti medici, oltre alla coordinatrice Simona Ciotti.
    "Un primo passo fondamentale è stato il potenziamento dell'équipe anestesiologica, cruciale per interventi tempestivi e sicuri - ha detto il direttore generale dell'Ast di Ascoli, Maria Bernadette Di Sciascio-. Parallelamente, è stata avviata una riorganizzazione del percorso chirurgico, coinvolgendo i dipartimenti di emergenza-urgenza e chirurgico, la direzione medica ospedaliera e la direzione delle professioni sanitarie.
    L'obiettivo è migliorare l'efficienza e ridurre le liste d'attesa, anche attraverso una gestione sinergica tra gli ospedali di Ascoli e San Benedetto per ottimizzare risorse e procedure". Un altro passo decisivo è stato il rafforzamento dell'équipe urologica con l'inserimento di un nuovo specialista e l'imminente arrivo di un altro, aumentando così la capacità di risposta ai pazienti.
    "Un segnale importante - ha sottolineato il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti -, che arriva dopo uno straordinario impegno nel migliorare l'efficienza operativa, anche grazie a innovazioni tecnologiche introdotte nelle attività operatorie e ambulatoriali, e nel ridurre le liste d'attesa, aumentando così la capacità di risposta ai bisogni dei pazienti".
    Dal 2022, l'unità ha incrementato l'attività operatoria e ambulatoriale grazie a innovazioni tecnologiche e tecniche chirurgiche. Gli interventi sono passati da 775 nel 2022 a 915 nel 2024. Tuttavia, secondo Milanese, le sedute operatorie non sono sempre state adeguate al crescente numero di pazienti, anche se la disponibilità della sala operatoria sta migliorando.
    L'offerta ambulatoriale include visite urologiche negli ospedali di Ascoli e San Benedetto del Tronto, oltre a esami specialistici come l'uretrocistoscopia flessibile, la biopsia prostatica e l'esame urodinamico. L'obiettivo resta quello di potenziare ulteriormente i servizi, garantendo cure più rapide ed efficaci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza