/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel mondo un morto per suicidio ogni 43 secondi, 740.000 l'anno

Nel mondo un morto per suicidio ogni 43 secondi, 740.000 l'anno

Probabilità più del doppio negli uomini rispetto alle donne

ROMA, 20 febbraio 2025, 18:38

Redazione ANSA

ANSACheck
depressione suicidio richiesta aiuto.  Nel mondo un morto per suicidio ogni 43 secondi, 740.000 l 'anno Attestazione: ligonpix- iStock - RIPRODUZIONE RISERVATA

depressione suicidio richiesta aiuto. Nel mondo un morto per suicidio ogni 43 secondi, 740.000 l 'anno Attestazione: ligonpix- iStock - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ogni anno nel mondo si verificano circa 740.000 morti per suicidio, ovvero una morte ogni 43 secondi. A seguito di tentato suicidio ogni minuto quattro uomini e sei donne hanno bisogno di un trattamento ospedaliero.
    Complessivamente, il tasso di mortalità per suicidio è del 12,8 per 100.000 maschi e del 5,4 per 100.000 femmine. Tra le 2021 cause di morte globali, il suicidio si è classificato al 21° posto (prima di HIV/AIDS).
    Sono alcuni dei dati emersi in un lavoro pubblicato su Lancet Public Health e condotto da ricercatori della University of Washington di Seattle. È emerso che gli uomini hanno più del doppio delle probabilità di morire per suicidio rispetto alle donne e i loro tentativi si concludono con la morte tre volte più spesso di quelli femminili, ma le donne hanno il 49% di probabilità in più di tentare il suicidio. In positivo emerge che ira il 1990 e il 2021, il tasso globale di mortalità per suicidio è diminuito di quasi il 40%, passando da circa 15 morti ogni 100.000 a 9 morti ogni 100.000, indicando che l'intervento e la prevenzione stanno funzionando. Per le donne, il tasso è diminuito di oltre il 50%, mentre è diminuito di quasi il 34% per gli uomini. A livello regionale, l'Asia orientale ha registrato il calo maggiore, pari al 66%, con la Cina che ha registrato il calo più consistente nella regione.
    Ciononostante, i suicidi sono aumentati del 39% in America Latina centrale (con il Messico in cima alla lista della regione con un aumento del 123% per le sole donne), del 13% in America Latina andina, del 9% in America Latina tropicale e del 7% in Nord America ad alto reddito.
    A livello regionale, i tassi di mortalità più elevati per suicidio sono stati registrati nell'Europa orientale e nell'Africa sub-sahariana. Per gli uomini, il suicidio è stato la 19a causa di morte a livello globale. Per le donne, il suicidio si è classificato al 27° posto a livello globale.
    I maschi hanno una probabilità più che tripla di morire per suicidio utilizzando armi da fuoco rispetto alle femmine: il 10% dei suicidi di maschi avviene con armi da fuoco, contro il 3% di quelli di femmine. Gli Usa hanno registrato il più alto numero di suicidi con armi da fuoco al mondo: il 55% dei suicidi di uomini e quasi il 31% dei suicidi di donne sono avvenuti con armi da fuoco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza