/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una mostra racconta la realtà percepita dai bambini con autismo

Una mostra racconta la realtà percepita dai bambini con autismo

'Il mondo attraverso i miei occhi'. Foto, disegni e racconti per comprendere

ROMA, 01 aprile 2025, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck
Il mondo attraverso i miei occhi ': in una mostra del Gruppo INI, la realtà percepita dai bambini autistici - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mondo attraverso i miei occhi ': in una mostra del Gruppo INI, la realtà percepita dai bambini autistici - RIPRODUZIONE RISERVATA

Come vede il mondo un bambino autistico? Come spiegarlo? Da queste domande nasce il progetto presentato dal Gruppo INI e Villa Alba: un vero e proprio viaggio sensoriale, più che un'esposizione, per spiegare come i bambini e ragazzi con autismo interpretano il mondo attraverso i 5 sensi. Porsi queste domande è il primo passo per comprendere, empatizzare, capire ed includere, è il messaggio della mostra.

"Vedo il mondo come una grande stazione ferroviaria, con tanti rumori e tante persone", racconta un bambino nel video di presentazione dell'esposizione. Il percorso e le opere esposte a Villa Alba Veroli fino a fine mese pongono al centro l'espressione creativa e la prospettiva unica di chi convive con disturbi dello spettro autistico. Un punto di vista sul mondo attraverso l'arte, in una mostra intitolata "Il Mondo attraverso i miei occhi: ti darei gli occhi miei per vedere ciò che non vedi".

La mostra ospita fotografie, disegni e racconti realizzati dai ragazzi di Villa Alba, che raccontano cosa cattura la loro attenzione e come vedono il mondo. Ogni opera è una finestra su un universo diverso, fatto di percezioni amplificate, suoni, colori e sensazioni che, per chi non vive l'autismo, sono difficili da comprendere. L'intento è spiegare perché alcuni stimoli siano più intensi o affascinanti per questi bambini e ragazzi e rispondere alla domanda fondamentale: come si percepisce il mondo quando non lo si vive come gli altri? La consapevolezza di queste sfumature, affermano i curatori, ci permette di costruire ponti di comunicazione, creando un mondo più accogliente e supportivo.

Il progetto nasce grazie all'impegno costante dell'équipe riabilitativa della struttura, sotto la direzione di Maria Nicoletta Aliberti, responsabile dei Centri di scienze riabilitative e diagnostiche per l'età evolutiva del Gruppo INI - Villa Alba - e prende vita da un'idea di Chiara De Nicolo, psicologa esperta in autismo e tecnico Aba, che ha curato il percorso tematico insieme all'intera equipe riabilitativa.

 "La mostra - racconta Aliberti - non solo vuole sensibilizzare, ma soprattutto evidenziare la necessità di accogliere la diversità come un valore. Questa iniziativa è il frutto di un lungo lavoro collettivo, che coinvolge il nostro team di esperti e i ragazzi seguiti nel loro percorso terapeutico, con l'obiettivo di dare visibilità a un'esperienza che, purtroppo, resta ancora poco conosciuta e capita". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza