/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 5 al 7 aprile la campagna 'Non scuoterlo' in 70 piazze

Dal 5 al 7 aprile la campagna 'Non scuoterlo' in 70 piazze

Terre des Hommes, la sindrome del bambino scosso in 1 caso su 4 è letale

02 aprile 2025, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck
Non scuoterlo! (locandina) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non scuoterlo! (locandina) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scuotere violentemente un neonato per cercare di calmare il suo pianto può causare una forma di trauma cerebrale che in 1 caso su 4 porta al coma o alla morte: è la Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome). Il 5, 6 e 7 aprile, tornano le Giornate nazionali di prevenzione che portano, in 70 città di 18 regioni italiane, gli infopoint della campagna di Terre des Hommes Nonscuoterlo! per spiegare cos'è la Shaken Baby Syndrome e come prevenirla. Per l'occasione anche il grattacielo Pirelli a Milano, la Mole Antonelliana a Torino e l'Istituto degli Innocenti di Firenze, verranno illuminati con i colori e il simbolo della campagna nella sera del 6 aprile.
L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Terre des Hommes e Simeup- Società italiana di medicina di emergenza e pediatria, con Anpas- Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Fimp- Federazione Italiana Medici Pediatri e con la Rete Ospedaliera per la Prevenzione del Maltrattamento Infantile.
I più colpiti da questa forma di trauma cerebrale sono i bambini tra le 2 settimane e i 6 mesi di vita, periodo di massima intensità del pianto del lattante, che può assumere caratteristiche tali da portare il genitore o chi si prende cura del bambino a reagire in maniera incontrollata e violenta, scuotendo il lattante.
"La Sindrome del Bambino Scosso è una forma di maltrattamento infantile spesso inconsapevole, che può derivare dalla scarsa informazione e totale inconsapevolezza delle drammatiche conseguenze che, la perdita di controllo, anche solo per pochi secondi, può avere sul neonato. Non sempre quindi è frutto di una reale intenzione di nuocere al bambino. - spiega Federica Giannotta, Responsabile Advocacy e Programmi Italia di Terre des Hommes - Per questo può essere facilmente evitata con una corretta informazione e formazione dei genitori e di chiunque altro si prenda cura del bambino". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza