/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Giappone la mano robotica bioibrida con muscoli umani

Dal Giappone la mano robotica bioibrida con muscoli umani

Può compiere movimenti complessi delle dita

19 febbraio 2025, 16:05

di Elisa Buson

ANSACheck
Gli elettrodi d 'oro inseriti ai lati della mano bioibrida trasportano una corrente elettrica che contrae i muscoli (fonte: X. Ren, Y. Morimoto and S. Takeuchi, 2025/ Science Robotics) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli elettrodi d 'oro inseriti ai lati della mano bioibrida trasportano una corrente elettrica che contrae i muscoli (fonte: X. Ren, Y. Morimoto and S. Takeuchi, 2025/ Science Robotics) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva dal Giappone una mano robotica bioibrida in grado di compiere movimenti complessi delle dita grazie a sottili fili di tessuto muscolare umano coltivati in provetta e arrotolati a mo' di tendini. La tecnologia, utile per realizzare protesi più sofisticate e per testare farmaci e procedure chirurgiche, è presentata in uno studio pubblicato sulla rivista Science Robotics dai ricercatori dell'Università di Tokyo e dell'Università Waseda.

La nuova mano bioibrida è lunga 18 centimetri e ha dita multiarticolate che possono essere mosse individualmente, per fare gesti, o in combinazione, per manipolare oggetti: un vero primato, considerato che i dispositivi bioibridi hanno solitamente dimensioni più ridotte (con una lunghezza di circa un centimetro) e sono in grado di compiere movimenti più semplici o monoarticolari. La differenza in questo caso la fanno i tendini, ottenuti a partire da sottili fili di tessuto muscolare umano coltivati in laboratorio: uniti a fasci e montati su una base in plastica stampata in 3D, hanno garantito la giusta lunghezza e forza contrattile per muovere le dita.

La mano bioibrida, animata da correnti elettriche, è riuscita ad afferrare e muovere la punta di una pipetta da laboratorio ed è stata in grado di piegare pollice, anulare e mignolo per mimare una forbice.

 

(Il movimento della mano bioibrida (fonte: X. Ren, Y. Morimoto e S. Takeuchi, 2025/ Science Robotics)

 

Come previsto, col passare del tempo il tessuto muscolare ha mostrato una progressiva perdita di forza contrattile, con evidenti segni di affaticamento dopo dieci minuti di stimolazione elettrica, ma dopo un'ora di riposo ha avuto una ripresa completa, proprio come accade ai tessuti viventi.

Per il momento la mano bioibrida lavora sospesa in un liquido, in modo da ridurre le frizioni e permettere un movimento più sciolto delle dita, ma in futuro potrà essere perfezionata conquistando piena libertà. Sarà inoltre perfezionata per consentire alle dita di raddrizzarsi intenzionalmente dopo essersi piegate.

'Il campo della robotica bioibrida è ancora agli inizi, con molte sfide fondamentali da superare. Una volta superati questi ostacoli di base - spiega Shoji Takeuchi dell'Università di Tokyo - questa tecnologia potrebbe essere utilizzata in protesi avanzate e potrebbe anche servire come strumento per comprendere il funzionamento dei tessuti muscolari nei sistemi biologici, per testare procedure chirurgiche o farmaci mirati ai tessuti muscolari".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza