/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il lato giocoso della scienza in 111 scherzi

Il lato giocoso della scienza in 111 scherzi

Dal pollo di Marconi ai draghi di Nature, smascherano i pregiudizi

25 luglio 2022, 09:50

Redazione ANSA

ANSACheck

‘Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici’ di Vito Tartamella (edizioni Dedalo, 288 pagine, 18 euro) - RIPRODUZIONE RISERVATA

‘Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici’ di Vito Tartamella (edizioni Dedalo, 288 pagine, 18 euro) - RIPRODUZIONE RISERVATA
‘Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici’ di Vito Tartamella (edizioni Dedalo, 288 pagine, 18 euro) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal pollo 'resuscitato' con la corrente da Guglielmo Marconi alle 'bombe' di sodio lanciate negli orinatoi pubblici dal giovane Enrico Fermi. Dalla scoperta dell'inferno su Mercurio annunciata dalla Nasa alla pubblicazione di uno studio sui draghi fatta da Nature. E' il lato inaspettatamente giocoso e goliardico della scienza quello che emerge sfogliando il libro ‘Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici’ di Vito Tartamella (edizioni Dedalo, 288 pagine, 18 euro).

Rovistando tra biografie di scienziati, archivi delle riviste, articoli della stampa internazionale, Wikipedia e i siti ufficiali degli enti di ricerca, Tartamella è riuscito a mettere insieme una spassosa carrellata di burle scientifiche messe in atto da anonimi ricercatori e celebri premi Nobel, imprenditori famosi e autorevoli riviste scientifiche, inventori e grandi enti di ricerca di tutto il mondo. Un campionario di scherzi scientifici che probabilmente rappresenta solo la punta di un iceberg molto più imponente.

Sono menzogne dette per gioco e non certo per guadagnare fama, soldi o consensi come nel caso delle fake news. Riguardano principalmente il campo della fisica, seguito poi da ingegneria, medicina, zoologia, astronomia e informatica. La maggior parte delle burle risale agli ultimi 80 anni (il loro numero è aumentato insieme a quello degli scienziati), ma alcune risalgono anche all’Ottocento e agli inizi del Novecento. Un solo episodio, quello di Benjamin Franklin, risale al Settecento.

Spesso ideati per il pesce d'Aprile (ma non solo), tutti gli scherzi scientifici hanno un obiettivo comune: smascherare i pregiudizi e gli stereotipi comuni, costringendo le persone a mettere in discussione le proprie credenze fallaci.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza