/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tutele per i minori online, Ue lancia l'app di verifica dell'età

Tutele per i minori online, Ue lancia l'app di verifica dell'età

Open source per social e siti, ponte verso identità digitale

BRUXELLES, 02 aprile 2025, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Troppo giovane per entrare? Ora in Europa a certificarlo è un'app. La Commissione europea ha pubblicato su GitHub le specifiche tecniche di un'applicazione per la verifica dell'età online, pensata per tutelare i minori ai sensi del Digital services act (Dsa).
    L'app potrà verificare l'età tramite documenti ufficiali (come carte d'identità o passaporti) oppure connettendosi ad altre app che già effettuano questo tipo di controllo, come quelle bancarie. Fornirà poi un'attestazione dell'età dell'utente che può essere collegata a social media o siti per adulti. Si tratta di una soluzione ponte fino all'arrivo dei portafogli d'identità digitale europei (Eudi), previsti entro fine 2026.
    Il codice pubblicato, completamente open source, è una "cassetta degli attrezzi" che i provider potranno integrare liberamente ai loro servizi. L'app si basa su due standard Iso compatibili con i futuri portafogli digitali. A realizzarla, grazie a un appalto da 4 milioni di euro, sono stati gli svedesi di Scytáles e Deutsche Telekom.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza