/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cresce il mercato degli oggetti connessi, +9% e in cima le smart car

Cresce il mercato degli oggetti connessi, +9% e in cima le smart car

PoliMi, in Italia sono 155 milioni, pari a 2,6 per ogni abitante

ROMA, 02 aprile 2025, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresce il mercato italiano dell'Internet of Things (IoT). Nel 2024 ha raggiunto un valore di 9,7 miliardi di euro, +9% rispetto al 2023, portando a 155 milioni gli oggetti connessi attivi nel nostro paese, 2,6 per abitante. La fetta più grande del mercato è rappresentata dalle smart car. Sono i risultati della ricerca dell'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, presentata al convegno 'IoT Will Rock You: sempre più pervasivo, sempre più intelligente'.

Secondo l'analisi, cresce l'interesse delle aziende verso nuovi progetti con un'attenzione sempre maggiore all'integrazione tra IoT e Intelligenza Artificiale. Aumentano le aspettative per il futuro, complici anche le evoluzioni normative nella gestione dei dati e gli obblighi previsti sul fronte della riduzione dei consumi energetici. Otto grandi aziende manifatturiere su 10 hanno avviato almeno un progetto Industrial IoT in Italia, ma il Piano Transizione 5.0 fatica a decollare. "È necessario accelerare la diffusione delle iniziative, come nel caso dei progetti legati al Piano Transizione 5.0", sottolinea la ricerca.

Tra i diversi ambiti dell'Internet of Things, la fetta più grande del mercato è rappresentata dalla smart car che si confermano al primo posto in termini di fatturato (1,66 miliardi di euro) e un tasso di crescita del 7%. Al secondo posto, le applicazioni smart per le Utility (1,59 miliardi di euro), in forte crescita del 15% grazie alla spinta delle comunità energetiche rinnovabili. E poi lo smart building (1,37 miliardi di euro, +6%), seguito da smart factory (1,04 miliardi, +15%) e smart city (1,03 miliardi, +8%), che superano entrambe per la prima volta la soglia del miliardo di euro nel 2024.

Infine, oggi quasi 6 italiani su 10 (59%) possiedono almeno un oggetto smart in casa rispetto al 42% di cinque anni fa; l'80% delle grandi aziende manifatturiere ha almeno una soluzione di Industrial IoT, rispetto al 66% del 2019; il 65% dei comuni italiani ha avviato almeno un progetto smart city sul territorio, 5 anni fa questa percentuale era pari al 42%.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza