/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ais, vino sia insegnato nelle scuole di ogni ordine e grado

Ais, vino sia insegnato nelle scuole di ogni ordine e grado

Appello alle istituzioni per far entrare i sommelier in classe

ROMA, 31 marzo 2025, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A lezione di vino, in classe a scuola. A proporlo è il presidente dell'Associazione italiana Sommelier (Ais) Sandro Camilli, in occasione della presentazione presso il ministero dell'Agricoltura di Only Wine che si terrà a Città di Castello, in Umbria, dal 26 al 28 aprile. "Chiediamo alle istituzioni di farci entrare nelle scuole - ha detto il presidente dei sommelier Ais - per educare i giovani a bere bene. E' quello che bisogna fare per combattere il rischio di eccessi. Se c'è una buona conoscenza, c'è una buona educazione, e la conoscenza enologica va fatta nelle scuole di ogni ordine e grado. E non soltanto nelle scuole professionali dove noi già lavoriamo".
    Il presidente dei sommelier Ais ha anche ricordato l'impegno associativo per selezionare e valorizzare in occasione di Only Wine, a Città di Castello dal 26 al 28 aprile, "tutti quei piccoli produttori, oltre un centinaio quest'anno, con forte identità. Quindi quelle perle enologiche nascoste, a volte introvabili. che rappresentano non tanto una originalità, quanto una unicità. Alla dodicesima edizione di questo Salone dei giovani e piccoli produttori, format azzeccatissimo, c'è ormai una lista di attesa e noi fin dall'inizio abbiamo compreso la potenzialità del far incontrare nuove generazioni di produttori e di consumatori, col nostro contributo formativo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza