/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hansen, 'servono schemi assicurativi Ue per agricoltori'

Hansen, 'servono schemi assicurativi Ue per agricoltori'

'Riserva Pac non basta, polizze su danni clima come per le auto'

BRUXELLES, 19 febbraio 2025, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"La riserva agricola" da 450 milioni all'anno della Pac "non è sufficiente per far fronte a tutti i danni subiti nell'ultimo anno" a causa degli eventi climatici estremi: "è importante introdurre schemi assicurativi" per gli agricoltori contro il cambiamento climatico. Lo ha detto il commissario Ue all'Agricoltura, Christophe Hansen, in un'intervista a un gruppo di media internazionali, tra cui l'ANSA.
    Attraverso la "Bei abbiamo bisogno di programmi assicurativi sul campo, simili alle polizze auto, anche per le gravi minacce alla produzione agricola. In alcuni Paesi funzionano già abbastanza bene, in altri meno", ha spiegato. 

  'Al vaglio regimi forfettari per piccole aziende agricole'
Nel secondo pacchetto di semplificazione sulla Pac atteso in primavera la Commissione europea prenderà in considerazione "anche i pagamenti forfettari" per ridurre "significativamente gli oneri burocratici per le piccole aziende agricole" ha poi annunciato il commissario europeo all'agricoltura
Tra le misure di semplificazione annunciate entro giugno, oltre alla flessibilità sui piani strategici Pac, la visione menziona "una razionalizzazione dei requisiti delle aziende agricole" per riconoscere meglio le varie situazioni e pratiche agricole come "l'agricoltura biologica" e una razionalizzazione del sostegno alle aziende agricole di piccole e medie dimensioni attraverso un maggiore ricorso a pagamenti semplificati.
Il commissario lussemburghese ha confermato poi l'intenzione di sospendere la verifica della performance, ovvero un sistema di controllo annuale introdotto con l'attuale Pac per verificare se i pagamenti sono in linea con i piani di spesa nazionali. 

 'l'Ue non imporrà mai ai cittadini cosa mangiare' 
"L'Ue non vuole imporre alle persone cosa devono mangiare: non diremo mai che bisogna mangiare di più di questo o meno di quello. Dobbiamo, ovviamente, lavorare sull'educazione alimentare e su una dieta equilibrata nell'interesse di tutta la società", ha detto Christophe Hansen, parlando della possibilità di vincolare gli Stati membri a ridurre i consumi di carne.
Tuttavia, ha puntualizzato il lussemburghese, è "un fatto" che il "consumo di carne rossa sta diminuendo e quello di pollame sta invece aumentando: sono tendenze generali, penso che si debba tenerne conto". In generale, "il bestiame nell'Ue sta diminuendo di quasi l'1 % all'anno negli ultimi dieci anni, quindi vincolare gli Stati membri a ridurre la loro quota non sarebbe la strada giusta da perseguire", ha aggiunto. 

 'Puntare su nuove fonti di reddito per gli agricoltori'
"Non sono sicuro da dove potremmo ottenere questi finanziamenti aggiuntivi" per l'agricoltura: "è meglio lavorare sulla possibilità di reddito aggiuntive per i nostri agricoltori, ad esempio attraverso la bioeconomia", ha ancora detto Hansen.
In merito alla prospettiva, ormai quasi certa, di modificare la struttura del prossimo bilancio a lungo termine 2028-2034, il commissario ha osservato che al momento "c'è una moltitudine di fondi europei, alcuni dei quali si sovrappongono e più ne abbiamo e più è complicato usarli. Un esercizio di semplificazione" nel prossimo budget pluriennale "va fatto per spendere i soldi in modo più efficiente dove devono essere spesi, tenendo conto anche di nuove priorità per l'Ue". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza