/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Vinea allarme e piano rilancio contro la crisi vitivinicola

Da Vinea allarme e piano rilancio contro la crisi vitivinicola

Chiesti moratoria sui mutui e finanziamenti a tasso zero

OFFIDA, 18 febbraio 2025, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Enoteca regionale Vinea esprime forte preoccupazione per la crisi che sta colpendo il settore vitivinicolo. Già a dicembre 2024 si registrava un calo del 10% dell'export e del 20% nei consumi interni, situazione aggravata dall'inasprimento del Codice della Strada, che ha portato a un ulteriore calo del 20% nelle ultime settimane. Mentre le grandi aziende riescono a contenere i danni, molte realtà più piccole rischiano il collasso.
    A peggiorare la situazione, nel 2023 il territorio piceno ha subito ingenti danni a causa della peronospora, riconosciuta come calamità naturale. Le aziende hanno affrontato costi elevati per la ristrutturazione dei vigneti e l'ampliamento delle cantine, spesso ricorrendo al credito bancario. Tuttavia, il ristoro concesso dalle istituzioni copre solo il 4,17% del danno, lasciando molte imprese in difficoltà finanziaria.
    "Vinea - commenta il presidente della Vinea Ido Perozzi - fin dal luglio 2023, ha chiesto una moratoria biennale sui mutui e finanziamenti a tasso zero per cinque anni, misure che avrebbero consentito maggiore liquidità senza costi aggiuntivi per il Ministero dell'Agricoltura. Tuttavia, le istituzioni hanno optato per contributi limitati e senza una programmazione strategica".
    Per rilanciare il settore, Vinea propone il progetto "Turismo enogastronomico, ambientale e culturale", con un investimento di 5 milioni di euro per cinque anni. L'iniziativa coinvolgerebbe 80-100 aziende, creando sei percorsi del gusto che valorizzino vino, prodotti tipici e ospitalità locale.
    "Nonostante il riconoscimento della validità del progetto da parte della Regione e di alcune organizzazioni nazionali, le istituzioni non hanno però ancora dato risposte concrete. Senza interventi mirati - conclude Perozzi - , il settore rischia di perdere competitività e molti viticoltori potrebbero abbandonare l'attività".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza