/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Petrini (Slow Food), a maggio una Davos della sostenibilità

Petrini (Slow Food), a maggio una Davos della sostenibilità

Riunirà studiosi, intellettuali, istituzioni e imprese

POLLENZO, 19 febbraio 2025, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In apertura dell'anno accademico dell'Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo, Carlo Petrini, presidente dell'ateneo, ha annunciato un nuovo appuntamento annuale in concomitanza con la Giornata mondiale della biodiversità, il 22 maggio, a partire dal 2025.
    L'iniziativa, realizzata con la Fondazione 'Patto con il Mare per la Terra', guidata dal docente Roberto Danovaro, riunirà studiosi, intellettuali e rappresentanti di istituzioni e imprese per approfondire temi cruciali quali il rapporto virtuoso tra mare e terra, la sostenibilità ambientale e la valorizzazione della biodiversità.


    Dai protagonisti è stata definita una sorta di "Davos della sostenibilità ambientale e alimentare". "Qualche anno fa - ha commentato Petrini - un grande amico di cui sento tanto la mancanza, Domenico De Masi, mi disse che se si vogliono cambiare davvero le cose, basta iniziare a radunare i più grandi pensatori per due o tre giorni all'anno e fare in modo che le loro riflessioni possano raggiungere un gran numero di individui. Mimmo è sempre stato convinto che da una semplice idea come questa, è possibile generare degli effetti di portata enorme. In più, ha sempre creduto che Pollenzo avesse le carte regola per divenire il punto di riferimento mondiale sulle tematiche legate al cibo buono, pulito e giusto e alla biodiversità: i veri pilastri su cui si fonda il nostro ateneo.
    Oggi è giunta l'ora di concretizzare i suggerimenti di un grande intellettuale".


    Danovaro, ospite della cerimonia, ha sottolineato nella sua Lectio Magistralis: "Il mare, fonte di alimentazione, acqua dolce ed energie rinnovabili, è essenziale per affrontare la crisi climatica e promuovere uno sviluppo equo e sostenibile, capace di integrare le risorse naturali per innovare il rapporto tra uomo e ambiente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza