/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Commissione presenta il piano Ue sul cibo: "Non imporremo cosa mangiare"

La Commissione presenta il piano Ue sul cibo: "Non imporremo cosa mangiare"

Fitto svela la Visione agricola: 'Sovranità alimentare cardine

Bruxelles, 20 febbraio 2025, 08:54

Fabiana Luca

ANSACheck
La Commissione presenta il piano Ue sul cibo: "Non imporremo cosa mangiare" - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione presenta il piano Ue sul cibo: "Non imporremo cosa mangiare" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Nessuna intenzione di imporre agli europei cosa mettere sulla propria tavola, ma una Politica agricola comune più orientata agli incentivi attraverso sostegni mirati e semplificazione. Bruxelles raccoglie l'appello degli agricoltori che lo scorso anno incendiarono l'Europa e nella sua 'Visione per l'agricoltura del futuro' promette di lavorare a una futura Pac più flessibile e di smantellare gli ultimi tasselli burocratici rimasti in piedi in quella attuale. Non si tratta di una proposta legislativa, bensì di una tabella di marcia che orienterà il lavoro della Commissione europea di Ursula von der Leyen per rendere il settore "più attraente" e "competitivo" nei confronti dei partner internazionali. Rimettendo innanzitutto la "sovranità alimentare" al centro dell'agenda politica.

"Cibo e sovranità alimentare non sono negoziabili per l'Ue", ha puntualizzato il vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega alla Coesione, Raffaele Fitto, al suo esordio in sala stampa a Palazzo Berlaymont dall'inizio del mandato a Bruxelles. Proprio al cibo l'Europa intende riservare un dialogo annuale con gli attori della filiera "per affrontare questioni urgenti come la riformulazione degli alimenti, la raccolta di dati sull'assunzione alimentare", le diete "e l'accessibilità economica". Un confronto periodico per ripristinare il legame tra "cibo, territorio e cultura" europea a scapito degli alimenti ultraprocessati. "Non imporremo mai alle persone cosa devono mangiare: non diremo che bisogna mangiare di più di questo o meno di quello. Dobbiamo, ovviamente, lavorare sull'educazione alimentare e su una dieta equilibrata nell'interesse di tutta la società", ha tuttavia assicurato all'ANSA il commissario responsabile del dossier, Christophe Hansen.

Un cambio di rotta "netto e radicale" che, a detta del ministro Francesco Lollobrigida, si sposa a pieno con linea portata a Bruxelles dall'Italia. "Dalla sovranità alimentare europea, essenziale e non negoziabile, alla valorizzazione delle produzioni locali, fino al riconoscimento del ruolo centrale di agricoltori e pescatori: le tematiche affrontate in questi anni trovano finalmente spazio nella nuova visione" Ue. Oggi, ha rivendicato, la visione italiana "non solo è diventata realtà, ma ha conquistato un ruolo centrale nel futuro dell'Europa".

Il documento strategico di quasi trenta pagine getta le basi per la futura Politica agricola comune, che Bruxelles vuole "più mirata" a sostenere le piccole imprese, i giovani agricoltori e quelli che più contribuiscono alla competitività del comparto. Nell'attesa delle proposte vere e proprie e della definizione del bilancio per la politica agricola post 2027 - oggi vale un terzo del budget comunitario - Bruxelles sta studiando come ridistribuire meglio i pagamenti diretti del primo pilastro della Pac per orientarli verso gli agricoltori che "ne hanno più bisogno".

Nel frattempo, i tecnici Ue sono già al lavoro su un secondo pacchetto di semplificazione della Pac attuale per ridurre ulteriormente gli ultimi oneri burocratici ancora in vigore per le piccole aziende agricole dopo lo snellimento arrivato lo scorso anno a seguito delle proteste dei trattori. Pagamenti forfettari e sospensione della verifica della performance, ovvero un sistema di controllo annuale introdotto con l'attuale Pac per verificare se i pagamenti sono in linea con i piani di spesa nazionali, sono le misure che la Commissione metterà in campo nel pacchetto che vedrà la luce in primavera. 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.