/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mossa Ue per rafforzare la sicurezza dei cavi sottomarini(2)

Mossa Ue per rafforzare la sicurezza dei cavi sottomarini(2)

BRUXELLES, 21 febbraio 2025, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck

"In risposta alle crescenti tensioni geopolitiche, in particolare in regioni come il Mar Baltico - afferma nella nota diffusa la vicepresidente della Commissione Henna Virkkunen -, la Commissione europea sta adottando misure decisive per salvaguardare la nostra infrastruttura critica di cavi sottomarini. Con questo piano d'azione, stiamo compiendo un significativo passo avanti per rafforzarne la sicurezza. Vogliamo assicurarci che l'Europa sia attrezzata non solo per prevenire e rilevare il sabotaggio dei cavi, ma anche per scoraggiare, riparare e rispondere attivamente a qualsiasi minaccia alle infrastrutture critiche che sono fondamentali per la nostra economia e la nostra sicurezza collettiva".
    "Nessun ambito della vita è oggi esente da minacce o comportamenti ostili - afferma l'Alta rappresentante Kaja Kallas -. I recenti attacchi contro i cavi sottomarini lo sottolineano chiaramente. Si tratta di un'infrastruttura vitale che ci mantiene connessi online e che fa fluire la nostra energia, non solo tra gli Stati membri dell'UE, ma anche tra l'Europa e molte altre regioni del mondo. Oggi stiamo adottando misure per proteggere i cavi, rilevare e anticipare le minacce più rapidamente e riparare i danni il più velocemente possibile.
    Chiunque venga ritenuto responsabile di sabotaggio dovrebbe essere punito di conseguenza, anche con sanzioni. Anche i potenziali autori devono essere scoraggiati. Questo è ciò che proponiamo oggi".
    "Il fatto che stiamo esaminando potenziali casi di sabotaggio sulle infrastrutture dell'Ue dimostra la gravità delle minacce che l'Ue sta affrontando - sottolinea il commissario per gli affari interni Magnus Brunner -. La Commissione e le agenzie dell'UE stanno lavorando a stretto contatto con gli Stati membri per aiutarli ad anticipare e prepararsi a tali minacce. Il piano d'azione per una migliore protezione dei cavi sottomarini rafforzerà la nostra capacità di prevenire, rilevare e rispondere alle minacce ibride emergenti. Contrastare le minacce ibride e proteggere le nostre infrastrutture critiche saranno anche elementi importanti della nostra prossima strategia di sicurezza interna".
    Per la risposta e riparazione l'Ue vuole un miglioramento del meccanismo di risposta alle crisi, con un focus specifico sui cavi sottomarini. Prevede una cooperazione rafforzata con la Nato per il monitoraggio e l'intervento rapido. Un aumento della capacità delle navi per la riparazione dei cavi. La creazione di una riserva di navi polivalenti dedicate alla manutenzione delle infrastrutture sottomarine. E lo stoccaggio strategico di parti di ricambio per accelerare le riparazioni.
    Sulla deterrenza, l'Ue vuole dispiegare una "diplomazia dei cavi" proattiva, agendo contro la flotta ombra, ritenendo responsabili gli attori malevoli con sanzioni, intensificando la comunicazione strategica e sfruttando appieno il diritto internazionale del mare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.