/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissione Ue: "Sull'intesa per balneari fa fede legislazione italiana"

Commissione Ue: "Sull'intesa per balneari fa fede legislazione italiana"

"Non è previsto accordo scritto. Comuni possono già fare gare"

BRUXELLES, 21 febbraio 2025, 18:38

Redazione ANSA

ANSACheck
Ue, sull 'intesa per balneari fa fede legislazione italiana - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ue, sull 'intesa per balneari fa fede legislazione italiana - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Bruxelles e Roma "hanno concordato gli elementi chiave di un'intesa comune per allineare il sistema italiano delle concessioni balneari al diritto Ue: le concessioni saranno riassegnate entro i prossimi tre anni (al più tardi entro settembre 2027) sulla base di gare aperte, trasparenti e non discriminatorie. I Comuni hanno pertanto il diritto di organizzare immediatamente gare e assegnare le concessioni anche prima di settembre 2027" e "questi elementi sono riflessi nella legislazione italiana". Lo dice una portavoce della Commissione Ue dopo la sentenza del Tar Liguria sui balneari, precisando che non è previsto un accordo formale scritto con il governo.

L'esecutivo di Ursula von der Leyen, pur non commentando in via ufficiale la sentenza del Tar, ricorda di aver avviato nell'agosto scorso un dialogo con l'Italia per risolvere "l'annosa questione" della liberalizzazione delle concessioni balneari, giungendo poi a un'intesa comune che si è concretizzata in ottobre. Il fitto scambio tra Bruxelles e Roma si è svolto a livello tecnico, con l'obiettivo condiviso di chiudere la procedura d'infrazione Ue ancora pendente nei confronti dell'Italia. Un accordo scritto pertanto, a quanto si apprende, non è previsto in quanto è la riforma della legislazione italiana a fare fede con modifiche che, nella visione dei funzionari Ue, sono conformi alle richieste.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.