/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

McGrath a Budapest, 'garantire diritto riunirsi pacificamente'

McGrath a Budapest, 'garantire diritto riunirsi pacificamente'

Il commissario Ue, 'cruciali i progressi sullo Stato di diritto'

BRUXELLES, 24 marzo 2025, 19:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel corso della sua visita a Budapest, il commissario europeo per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori Michael McGrath ha incontrato il ministro ungherese per gli Affari europei Janos Boka per discutere delle raccomandazioni contenute nel rapporto sullo Stato di diritto della Commissione europea "i cui progressi - scrive il commissario su X - sono cruciali".
    "Abbiamo anche parlato di società civile e media indipendenti.

Entrambi devono essere protetti" annota ancora McGrath che torna poi a pronunciarsi sull'emendamento approvato la settimana scorsa dal Parlamento ungherese che limita il diritto di riunione, mettendo al bando di fatto il Budapest Pride.

"Il diritto di riunirsi pacificamente è un diritto fondamentale che deve essere garantito", scrive il commissario.
    Fitta l'agenda del commissario, che nella due giorni a Budapest incontrerà i rappresentanti del governo, della magistratura, della società civile e dei media. Le discussioni si concentreranno in particolare sul seguito dato dall'Ungheria alla relazione sullo Stato di diritto 2024.
    Nei giorni scorsi il primo ministro ungherese Viktor Orban aveva sferrato un durissimo attacco all'opposizione interna.
    "Gli insetti sono sopravvissuti all'inverno" aveva detto, promettendo delle "pulizie di primavera per Pasqua: smantelleremo l'apparato finanziario che, con dollari corrotti, ha comprato politici, giudici, giornalisti, false organizzazioni civili e attivisti politici". Per effetto del braccio di ferro tra Budapest e Bruxelles sullo Stato di diritto, restano bloccati 18 miliardi di euro tra fondi europei di coesione e per la ripresa, mentre poco più di un miliardo è andato definitivamente perso al termine dello scorso anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.