+++DA NON PUBBLICARE PRIMA DELLE 0RE 7 DEL 25/3+++
Cresce il sentimento positivo
degli italiani verso i benefici dell'Ue ma la percentuale di chi
non ritiene che il proprio Paese abbia tratto vantaggio
dall'appartenenza all'Unione è la più alta d'Europa. Lo rivela
l'Eurobarometro, l'indagine demoscopica pubblicata regolarmente
dall'Eurocamera.
Il 31% degli italiani infatti ritiene che il proprio Paese
non abbia beneficiato dall'ingresso nell'Ue, il dato più alto
dell'Unione assieme alla Repubblica Ceca. Dato che rimane
stabile rispetto alla precedente edizione del sondaggio mentre
la percentuale di coloro che ritengono che il Paese abbia tratto
beneficio dall'Unione cresce, passando dal 63 al 67%. Tra gli
effetti positivi dell'Unione gli intervistati citano il
contributo di Bruxelles al mantenimento della pace e al
rafforzamento della sicurezza, primo beneficio per il 35% degli
europei. Inoltre, vi è un'ampia convergenza di opinioni
sull'idea che gli Stati membri debbano agire in modo più unito
per affrontare le sfide globali, dato al 89% per l'Ue e al 88%
in Italia. Ed anche sul fatto che l'Ue abbia bisogno di più
risorse per affrontare le sfide future, parere condiviso dal 76%
degli europei, ed dall'82% degli italiani.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA