/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rutte: "Se Putin attacca il territorio Nato, la risposta sarà devastante"

Rutte: "Se Putin attacca il territorio Nato, la risposta sarà devastante"

Il segretario generale domani a Parigi per partecipare al "vertice dei volenterosi"

Bruxelles, 26 marzo 2025, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Rutte: "Se Putin attacca il territorio Nato, la risposta sarà devastante" © ANSA/AFP

Rutte: "Se Putin attacca il territorio Nato, la risposta sarà devastante" © ANSA/AFP

BRUXELLES - "Voglio essere chiaro quando si parla della difesa della Polonia o di altro territorio Nato: se qualcuno pensa, sbagliando, che ci può attaccare senza conseguenze, incontrerà la risposta fiera di questa alleanza, la nostra reazione sarà devastante". Lo ha detto il segretario generale della Nato, Mark Rutte, in visita a Varsavia. "Deve essere chiaro a Vladimir Putin e ad altri che pensano di attaccarci". Rutte si recherà domani a Parigi per partecipare al vertice dei 'Volenterosi' per l'Ucraina.

"Sono in corso discussioni molto dure fra l'Europa e gli Stati Uniti sul commercio e i dazi, tutto si è mosso molto rapidamente dopo l'arrivo di Donald Trump e ci sentiamo meno sicuri", ha aggiunto. "Si parla di una maggiore autonomia europea, ma voglio essere chiaro: le sfide che ci attendono sono enormi e non è il momento né per gli Usa né per l'Europa di fare da soli", ha detto ancora. Nulla, secondo Rutte, può sostituire l'ombrello nucleare americano, ha aggiunto.

"Se guardiamo al numero di testate nucleari puntate contro di noi in Russia, e sempre di più in Cina, è inutile che ci prendiamo in giro: Parigi e Londra, benché sia importante che abbiano la loro deterrenza nucleare, non potranno mai sostituire Washington", ha precisato. "La sicurezza più alta in Europa viene garantita dagli Usa", ha sottolineato.

L'olandese si è detto anche "fiducioso sui negoziati di pace condotti da Donald Trump". "Lo stallo doveva essere infranto e sono grato al presidente americano per averlo fatto", ha detto ancora. "Qualunque sia il risultato, deve essere stabile e duraturo, Parigi e Londra stanno lavorando sodo per aiutare l'Ucraina a mantenere la pace, ma per farlo c'è bisogno prima di raggiungerla".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.