/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Procaccini (FdI), 'fusione nucleare è energia del futuro'

Procaccini (FdI), 'fusione nucleare è energia del futuro'

'Europa non deve perdere vantaggio competitivo'

BRUXELLES, 27 marzo 2025, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck

"Stiamo competendo in una corsa mondiale per riuscire a raggiungere un traguardo che cambierà il mondo. La fusione nucleare è una energia su cui l'Italia e l'Europa devono investire per rendere al più presto l'energia nucleare da fusione disponibile per tutti. Per questo era importante fare il punto sullo stato di maturazione di questa tecnologia". Lo ha dichiarato il co-presidente dei Conservatori al Parlamento europeo, l'Europarlamentare di Fratelli d'Italia Nicola Procaccini, nel corso della presentazione dello studio sullo "stato della ricerca sulla fusione nucleare e gli sviluppi per l'Europa", presentato questa mattina a Bruxelles su iniziativa dello stesso Procaccini.
    "E' importante che l'Italia e l'Europa credano in questa tecnologia perché essa sarà in grado di assicurare un vantaggio competitivo mai visto prima. L'Unione europea, secondo noi conservatori, dovrebbe occuparsi di poche ma grandi questioni e la ricerca e sviluppo delle politiche energetiche è uno di quei pochi settori in cui la Ue dovrebbe agire insieme, proprio per non perdere questo vantaggio competitivo", conclude la nota.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.