/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cirio confermato capodelegazione Italia al Comitato Ue delle Regioni

Cirio confermato capodelegazione Italia al Comitato Ue delle Regioni

Il presidente del Piemonte riconfermato per altri 2 anni e mezzo

Bruxelles, 19 febbraio 2025, 21:34

Redazione ANSA

ANSACheck
Cirio confermato capodelegazione Italia al Comitato Ue delle Regioni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cirio confermato capodelegazione Italia al Comitato Ue delle Regioni - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Il governatore del Piemonte, Alberto Cirio, è stato riconfermato alla guida della delegazione italiana del Comitato europeo delle Regioni per altri due anni e mezzo. La nomina è stata confermata per acclamazione durante una riunione della delegazione a margine della sessione inaugurale del nuovo mandato quinquennale del Comitato in corso a Bruxelles.    

Esprimendo "soddisfazione" per la nomina, Cirio ne ha sottolineato l'importanza. "La nostra è una delegazione italiana che si esprime indipendentemente dall'appartenenza politica: ci sono esponenti di diverse famiglie politiche ma l'aver avuto una convergenza su un nome fa sì che ancora una volta ci si ricordi che quando uno arriva qui a Bruxelles rappresenta l'Italia, non rappresenta il suo partito”.

Questo lo spirito con cui il governatore piemontese orienterà il mandato nei prossimi due anni e mezzo, con la prospettiva di impegnarsi "in maniera determinante per dare al Comitato delle Regioni sempre più spazio e sempre più ruolo". L’Europa, ha concluso, "sta maturando una sensibilità diversa, di chi sa che i territori contano e che l'Europa non è tutta uguale, che quando tu applichi o studi o predisponi una direttiva europea devi poi tenere in considerazione che ci sono Paesi diversi e regioni diverse”. Durante la prima riunione della delegazione, Antonio Mazzeo e Matteo Bianchi - rispettivamente presidente del Consiglio regionale della Toscana e consigliere comunale di Varese - sono stati nominati vicepresidenti.

L'Unione europea dovrebbe istituire "un fondo specifico per sostenere il mondo dell'automotive" esteso non "solo ai produttori, alle grandi aziende produttrici ma a tutto il comparto", ha dichiarato il governatore del Piemonte a margine della plenaria del Comitato europeo delle Regioni. Fresco di rielezione alla guida della delegazione italiana, ha ricordato che "quella che stiamo vivendo è una situazione di grandissima crisi, che si può paragonare alle crisi che ci sono stati in passato in altri settori e che hanno visto sempre l'Europa intervenire con misure straordinarie", come durante la pandemia da Coronavirus.

Per questo "chiediamo questa misura straordinaria, questo portafoglio straordinario che è previsto all'interno dell'agenda Draghi e quindi ha anche dei sostenitori importanti e autorevoli: può permetterci di affrontare come Europa questo momento di transizione così importante e così delicato senza lasciare indietro nessuno tra i lavoratori, le lavoratrici ma anche piccoli imprenditori, le piccole imprese dell'automotive italiano". Domani l'Alleanza Ue delle Regioni per l'automotive incontrerà il commissario europeo responsabile per i Trasporti, Apostolos Tzitzikōstas, in vista del futuro piano ad hoc per il settore che la Commissione europea presenterà il 5 marzo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.