/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2024 il 47,4% dell'elettricità da rinnovabili

Nel 2024 il 47,4% dell'elettricità da rinnovabili

Dati Eurostat. Italia sopra la media Ue con il 49%

21 marzo 2025, 18:58

Redazione ANSA

ANSACheck
Nel 2024 il 47,4% dell 'elettricità da rinnovabili - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 il 47,4% dell 'elettricità da rinnovabili - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024, il 47,4% dell'elettricità netta prodotta nell'Ue proveniva da fonti energetiche rinnovabili, con un aumento del 2,6% rispetto al 2023. Lo dicono i dati Eurostat sulla quota di elettricità prodotta da rinnovabili. Tra i paesi dell'Ue, la Danimarca ha avuto la quota più alta di energie rinnovabili nella sua generazione netta di elettricità con l'88,8%, proveniente principalmente dall'eolico, seguita dal Portogallo (87,4%, principalmente eolico e idroelettrico) e dalla Croazia (73,8%, principalmente idroelettrico). 

Le quote più basse di energie rinnovabili sono state registrate a Malta (15,1%), Repubblica Ceca (17,5%) e Cipro (24,1%). L'Italia si colloca poco sopra la media europea al 49%. L'energia eolica e idroelettrica hanno rappresentato più di due terzi dell'elettricità totale generata da fonti rinnovabili (rispettivamente il 39,1% e il 29,9%). Il restante terzo dell'elettricità proveniva dall'energia solare (22,4%), dai combustibili (8,1%) e solo circa lo 0,5% dall'energia geotermica.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.